Descrizione
D’estate api e altri impollinatori cercano nei giardini il polline e il nettare che non trovano più nell'ambiente agricolo, soprattutto quando diserbi e siccità impediscono lo sviluppo di piante spontanee fiorite.
Per aiutarle è importante inserire nei giardini piante autoctone che garantiscano una fioritura prolungata per buona parte dell'anno e soprattutto in estate.
Non dovrebbero inoltre mancare piante a fioritura precoce primaverile (ad es. il rosmarino e le principali piante da frutto), e tardiva autunnale (ad es. l'edera).
Cosa fare
• Privilegiare piante con fiori semplici, facilmente visitabili dagli impollinatori
• Scegliere fiori di diverse forme e varietà di colore (fiori gialli, bianchi, blu e porpora attraggono molto le api)
• Negli orti domestici impiegare erbe aromatiche come lavanda, finocchio, menta, rosmarino, salvia e timo.
• Privilegiare ortaggi come cetriolo, melone, cocomero, peperone, zucchina e fragola che hanno fiori particolarmente graditi dagli impollinatori.
Cosa non fare
Va evitato qualsiasi trattamento insetticida o diserbante.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i tecnici del C.A.A. “Giorgio Nicoli” S.r.l.
(051/6802227) rferrari@caa.it
Per aiutarle è importante inserire nei giardini piante autoctone che garantiscano una fioritura prolungata per buona parte dell'anno e soprattutto in estate.
Non dovrebbero inoltre mancare piante a fioritura precoce primaverile (ad es. il rosmarino e le principali piante da frutto), e tardiva autunnale (ad es. l'edera).
Cosa fare
• Privilegiare piante con fiori semplici, facilmente visitabili dagli impollinatori
• Scegliere fiori di diverse forme e varietà di colore (fiori gialli, bianchi, blu e porpora attraggono molto le api)
• Negli orti domestici impiegare erbe aromatiche come lavanda, finocchio, menta, rosmarino, salvia e timo.
• Privilegiare ortaggi come cetriolo, melone, cocomero, peperone, zucchina e fragola che hanno fiori particolarmente graditi dagli impollinatori.
Cosa non fare
Va evitato qualsiasi trattamento insetticida o diserbante.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i tecnici del C.A.A. “Giorgio Nicoli” S.r.l.
(051/6802227) rferrari@caa.it
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 17/07/2020 11:14:59