Descrizione
Il 15 novembre è domenica ecologica a Granarolo dell'Emilia, Bologna e negli altri Comuni della città metropolitana (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa).
Non potranno circolare - dalle 8.30 alle 18.30 - i veicoli a motore:
- benzina Pre-Euro e Euro 1
- diesel categorie M1, M2, M3, N1, N2, N3 Pre-Euro e Euro 1-2-3
- ciclomotori, motocicli e minicar Pre-Euro
Potranno circolare:
- veicoli a benzina omologati euro 2 o successivi
- veicoli diesel omologati euro 4 o successivi
- ciclomotori e motocicli omologati Euro 1 o successivi
- gli autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car-pooling) se omologati a quatto o più posti
- gli autoveicoli con almeno 2 persone a bordo (car-pooling) se omologati a 2/3 posti
- veicoli elettrici o ibridi con motore elettrico
- veicoli alimentati a metano o GPL
- veicoli a servizio del trasporto pubblico
- veicoli di emergenza e soccorso
Sono 7 le domeniche ecologiche previste dal 1° ottobre 10 gennaio 2021 (4 e 18 ottobre, 1 e 15 novembre, 6 e 20 dicembre 2020 e 10 gennaio 2021), omogenee su tutto il territorio bolognese. Le domeniche ecologiche sono previste dal PAIR, Piano Area Integrato Regionale 2020, che mette in campo un complesso di provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico e in particolare per la riduzione delle concentrazioni di PM 10 nell'aria.
Un biglietto del bus vale tutto il giorno e i taxi sono eco
Nelle domeniche ecologiche a Bologna il biglietto urbano del bus ha valenza giornaliera: con una sola convalida del biglietto urbano a tempo o del citypass, effettuata a qualsiasi ora, con un biglietto acquistato all'emettitrice automatica a bordo o con l'app Roger, si potrà viaggiare sui mezzi Tper nell'area urbana di Bologna per tutta la giornata, fino al termine del servizio. La misura è proposta dal Comune di Bologna, grazie al finanziamento europeo del progetto Life Prepair e ricorrendo a propri fondi, di concerto con SRM e Tper.
Nelle domeniche ecologiche anche i taxi sono eco: a tutti gli utenti è riconosciuto uno sconto del 10%, nelle domeniche e negli orari in cui è in vigore l'ordinanza (dalle 8.30 alle 18.30).
Non potranno circolare - dalle 8.30 alle 18.30 - i veicoli a motore:
- benzina Pre-Euro e Euro 1
- diesel categorie M1, M2, M3, N1, N2, N3 Pre-Euro e Euro 1-2-3
- ciclomotori, motocicli e minicar Pre-Euro
Potranno circolare:
- veicoli a benzina omologati euro 2 o successivi
- veicoli diesel omologati euro 4 o successivi
- ciclomotori e motocicli omologati Euro 1 o successivi
- gli autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car-pooling) se omologati a quatto o più posti
- gli autoveicoli con almeno 2 persone a bordo (car-pooling) se omologati a 2/3 posti
- veicoli elettrici o ibridi con motore elettrico
- veicoli alimentati a metano o GPL
- veicoli a servizio del trasporto pubblico
- veicoli di emergenza e soccorso
Sono 7 le domeniche ecologiche previste dal 1° ottobre 10 gennaio 2021 (4 e 18 ottobre, 1 e 15 novembre, 6 e 20 dicembre 2020 e 10 gennaio 2021), omogenee su tutto il territorio bolognese. Le domeniche ecologiche sono previste dal PAIR, Piano Area Integrato Regionale 2020, che mette in campo un complesso di provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico e in particolare per la riduzione delle concentrazioni di PM 10 nell'aria.
Un biglietto del bus vale tutto il giorno e i taxi sono eco
Nelle domeniche ecologiche a Bologna il biglietto urbano del bus ha valenza giornaliera: con una sola convalida del biglietto urbano a tempo o del citypass, effettuata a qualsiasi ora, con un biglietto acquistato all'emettitrice automatica a bordo o con l'app Roger, si potrà viaggiare sui mezzi Tper nell'area urbana di Bologna per tutta la giornata, fino al termine del servizio. La misura è proposta dal Comune di Bologna, grazie al finanziamento europeo del progetto Life Prepair e ricorrendo a propri fondi, di concerto con SRM e Tper.
Nelle domeniche ecologiche anche i taxi sono eco: a tutti gli utenti è riconosciuto uno sconto del 10%, nelle domeniche e negli orari in cui è in vigore l'ordinanza (dalle 8.30 alle 18.30).
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 14/11/2020 09:27:13