Descrizione
Dal 15 novembre al 15 aprile è attivo il Piano Neve comunale, per garantire un'efficace gestione delle "emergenze neve" e per fornire ai cittadini utili consigli e raccomandazioni.
Il Piano stabilisce un protocollo di azioni e misure da adottare sul territorio comunale, sia da parte dell'Amministrazione e degli organi competenti ad intervenire, che dei cittadini. Le novità di quest'anno sono l'introduzione di un nuovo mezzo spalaneve e la revisione del giro previsto per la salatura del territorio con l'inserimento di nuove strade.
Ricordiamo che i mezzi spalaneve possono intervenire solo quando la neve caduta raggiunge i 5 cm, cioè l'altezza utile ad un efficiente lavoro dei mezzi.
La pulizia delle strade e delle aree pubbliche procede secondo una scala di priorità: prima si provvede alle strade principali e di ingresso alla città, alla viabilità dei mezzi di trasporto pubblici e del trasporto scolastico e alla viabilità di accesso delle strutture pubbliche principali (Poliambulatori, Municipio, Borgo Servizi, Uffici postali, Scuole). Solo in un secondo momento si procede con la pulitura delle altre strade, secondo la loro rilevanza.
Le principali risorse a disposizione del Comune in caso di neve sono:
- n. 10 lame spalaneve e 2 mezzi spargisale, tutte imprese agricole del territorio comunale;
- n. 6 squadre per sgombero manuale, disponibilità h 24 con l'impiego di ditte esterne;
- i volontari di Protezione Civile che garantiranno in ordine di priorità: la pulizia delle fermate degli autobus, della pista ciclabile Granarolo - Quarto e le aree circostanti i cassonetti dei rifiuti.
Invitiamo a consultare il Piano Neve, per leggere i consigli anche per i cittadini e gli automobilisti.
"Ogni nevicata è da interpretare, e solo da un lavoro di condivisione di esperienze e competenze fra tra tecnici comunali, trattoristi e volontari può risultare la giusta via di riduzione dei disagi - afferma Cesare Landi, assessore alla Protezione civile -. Un lavoro di squadra a cui io ho sempre creduto e motivo per cui all'inizio di ogni stagione invernale ci incontriamo tutti insieme (quest'anno online a causa della pandemia) per discutere il Piano e aggiornarlo secondo le criticità raccolte l'anno precedente. Il Piano neve è un documento che vive in quanto viene aggiornato anno dopo anno proprio con l'intento di migliorarlo.
L'efficienza e l'efficacia delle azioni previste dal "Piano neve" dipendono non solo dall'impegno delle strutture pubbliche di servizio direttamente coinvolte, ma anche dalla collaborazione e dal senso di responsabilità dei cittadini, anche in termini di tolleranza per le situazioni di disagio che inevitabilmente vengono a crearsi in tali periodi. Si chiede infatti di dotarsi preventivamente di adeguati attrezzi per spalare la neve (pale, badili, mezzi meccanici, ecc.) nonché reperire adeguati quantitativi di sale per disgelo per fronteggiare eventuali gelate, per collaborare con l'Amministrazione Comunale provvedendo alla rimozione della neve dai marciapiedi prospicienti le proprie abitazioni e mantenere libero il proprio passo carraio e/o pedonale."
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 09/01/2021 11:09:38