Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

27 gennaio, Giorno della Memoria

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. La Repubblica italiana riconosce il “Giorno della Memoria” con la Legge 20 luglio 2000 n. 211, per ricordare la Shoah (sterminio del popolo...
Data:

27 gennaio 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz. 

La Repubblica italiana riconosce il “Giorno della Memoria” con la Legge 20 luglio 2000 n. 211, per ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. 

Insieme alla consigliera comunale Beatrice Sarti, dedichiamo la poesia di Bruno Tognolini alla nostra scuola primaria Anna Frank, che porta il nome di una bambina che ci ha raccontato ciò che non può e non deve essere mai dimenticato.

"Brava Anna, che hai conservato la speranza
in bellissimi vasetti di conserva.
L’hai conservata bene, perché serva,
ne hai conservata tanta, ed abbastanza
che ne è arrivata tanta fino a noi.
E noi ce la spalmiamo nei panini
in questa scuola fatta di bambini,
che di nient’altro in fondo hanno bisogno.
E allora sta’ a sentire questo sogno.

Giocavamo tutti insieme e tu ridevi,
e io contavo e tu ti nascondevi.
Ti sei nascosta dentro quell’armadio.
Sono arrivato a mille, e nella radio
dicono che la guerra ormai è lontana.
E allora io ti trovo, e tu fai tana.

Questo sogno così non si può fare.
Ma un altro sì, e noi sappiamo come.
Possiamo fare tana in una scuola,
e a quella scuola metterle il tuo nome."

 

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri