Descrizione
In tutta la Regione Emilia Romagna le stufe o le caldaie alimentate a legna o pellet devono rispettare parametri di efficienza e di emissioni, per proteggere la qualità dell'aria.
L'ideale è sostituire stufe e caldaie a legna con impianti a pompa di calore, solare termico o almeno ridurre le emissioni attraverso l'uso di caldaie a condensazione ad alta efficienza. Per effettuare la sostituzione si possono usare gli incentivi del Conto Termico 2.0 erogati dal GSE che rimborsano fino al 65% del costo di impianti ad alta efficienza in un' unica rata.
Sul sito https://www.gse.it/ è disponibile il catalogo prodotti per cui si possono chiedere gli incentivi.
Ricordiamo che stufe e caldaie devono essere registrate al catasto regionale degli impianti termici e sottoposte a controlli annuali obbligatori.
La Regione Emilia-Romagna, l'ANCI ER e l'ARPAE hanno realizzato il video ‘Sostituzione stufe a legna con incentivi, per spiegare come sostituire le vecchie stufe a legna usufruendo degli incentivi del Conto Termico 2.0, per rispettare le norme regionali e proteggere la qualità dell'aria.