Descrizione
Il film commedia "SCIALLA!" sarà protagonista del secondo appuntamento con i film del ciclo di incontri "Genitori e adolescenti: rimanere connessi": lunedì 11 marzo, alle ore 20.30 presso la Sala Non ti scordar di me (in via Del Mincio n. 1 a Castello D'Argile) sarà proiettato il film di Francesco Bruni sul rapporto fra un padre ed un figlio che non si conoscono e sono costretti ad una convivenza forzata di alcuni mesi, durante i quali impareranno molte cose l’uno dall’altro.
A seguire spazio di confronto e riflessione accompagnati da:
- Renzo Muraccini, Psichiatra Responsabile Centro di Salute Mentale AUSL Bologna;
- Daniela Salvi, Psicologa Psicoterapeuta Consultorio Familiare AUSL Bologna;
- Furio Zara, giornalista e autore televisivo.
Ricordiamo che il ciclo di incontri è pensato per creare uno spazio in cui i genitori possono confrontarsi sui temi dell’adolescenza, sui cambiamenti e le sfide della crescita; un luogo dove sia possibile ri-conoscersi nel proprio ruolo e ri-conoscere i propri figli, affrontando paure, problemi e riscoprendo opportunità.
Bruno Beltrame ha tirato i remi in barca, e da un bel po’. Del suo antico talento di scrittore è rimasto quel poco che gli basta per scrivere su commissione “i libri degli altri”, le biografie di calciatori e personaggi della televisione (attualmente sta scrivendo quella di Tina, famosa pornostar slovacca divenuta produttrice di film hard); la sua passione per l’insegnamento ha lasciato il posto ad uno svogliato tran-tran di ripetizioni a domicilio a studenti altrettanto svogliati, fra i quali spicca il quindicenne Luca, ignorante come gli altri, ma vitale ed irriverente.
Un bel giorno la madre del ragazzo si fa viva, come un fantasma dal passato, con una rivelazione che butta all’aria la vita di Bruno: Luca è suo figlio, un figlio di cui ignorava l’esistenza..
Non solo: la donna è in procinto di partire per un lavoro di sei mesi da cooperante in Africa, e il ragazzo non può e non vuole certo seguirla laggiù. La donna chiede a Bruno di ospitare a casa sua il ragazzo, e di prendersi cura di lui, ma senza rivelargli la sua vera identità.
Inizia così una convivenza improbabile fra l’apatico ex-professore e l’inquieto adolescente, sei mesi durante i quali Luca si troverà a confrontarsi con una figura maschile adulta e Bruno, suo malgrado, non potrà fare a meno di prendersi cura di quel figlio segreto, che oltretutto sembra destinato ad infilarsi in un grosso guaio…
(testi tratti da Agiscuola, https://agiscuola.it/)