Descrizione
Decolla con la rassegna ‘CorpoReo’ e le settimane ‘Rosse’ la collaborazione tra Comune di Granarolo dell'Emilia, teatro TaG e libreria Biblion: una proficua sinergia e un ricco calendario di proposte per un nuovo patto tra pubblico e privato.
Dal 26 ottobre al 28 novembre, nove appuntamenti per partecipare alla Festa internazionale della Storia e alle celebrazioni per il 25 novembre, la giornata dedicata alla lotta contro la violenza alle donne: conferenze, spettacoli, film, presentazioni di libri e di autori, i carabinieri che incontrano gli studenti delle scuole medie e una camminata.
Grande successo ha riscosso "Rosso Panchina", l'iniziativa che sabato 26 ottobre ha dato il via ufficiale alla rassegna: amministratori e cittadini hanno dipinto insieme la prima panchina nel parco accanto alla Coop di rosso, il colore simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
A seguire in biblioteca la conferenza “Il corpo che move il sole e l’altre stelle”, da una idea di Pierluigi Lenzi per la festa della storia: si è parlato del corpo e di come la sua percezione è cambiata nel corso della storia. Alessandro Dall’Olio, presidente del teatro TaG, ha poi esplorato il tema del corpo nel cinema, con aneddoti e curiosità intriganti. La conferenza si è poi conclusa con il corpo ‘oggetto’ di attenzione e cura, grazie il buffet organizzato dall’associazione di gemellaggio Granarolo-Bagnères.
Le iniziative dedicate alle celebrazioni del 25 novembre si apriranno giovedì 7 novembre alle ore 20.45, in biblioteca con la presentazione del libro “A ogni costo” di Cristina Orlandi, edizioni del Loggione: dialogherà con l’autrice la responsabile del servizio biblioteca, cultura e politiche giovanili, Sabrina Leonelli.
Giovedì 21 novembre, alle 20.45, presso la libreria Biblion, Marinella Manicardi, presenterà il suo esilarante libro: Corpi impuri. Il tabù delle mestruazioni, indagando nel corso della storia fino ai giorni nostri, luoghi comuni, misteri, dogmi religiosi e scientifici del ciclo femminile, con ironia e divertimento.
Le iniziative proseguiranno, sabato 23 novembre, alle ore 21, al teatro TaG, con lo spettacolo di Chiara Piscopo e Claudia Rota, “Il verde fogliame di ortiche”, liberamente tratto da: Viaggio nel paese degli stereotipi, di Graziella Prillo.
Lunedì 25 novembre, alle ore 10 gli studenti delle scuole medie saranno in biblioteca con il maresciallo della stazione dei carabinieri Angelo Strappato e le referenti dell’associazione Mondo Donna per sensibilizzare le nuove generazioni verso comportamenti rispettosi ed equilibrati nei confronti delle donne, siano esse future compagne, madri, sorelle. Il titolo dell’iniziative è proprio “Il rispetto a partire dai giovani”.
La sera del 25 novembre si apre con l’iniziativa “Uomini che amano le donne”: una camminata che parte alle ore 20 dalla panchina rossa e raggiunge alle ore 20.30 il TaG, dove si terrà una conferenza alla presenza degli avvocati Francesca Scorzoni e Chiara Solmi; interverranno il sindaco Alessandro Ricci, il presidente del TaG Alessandro Dall’Olio, e l’associazione Mondo Donna. La cornice della serata sarà una coreografia di scarpe rosse lungo il percorso.
Mercoledì 27 novembre, alle ore 21, il teatro TaG proporrà il film di Xavier Legrand, “L’affido”, mentre la rassegna si concluderà giovedì 28 novembre, alle ore 20.45 con la presentazione del libro: “Fare la differenza”:, di Rossella Ghigi che sarà presente per parlare degli stereotipi di genere. L’iniziativa, curata dalla libreria Biblion, è pensata per un pubblico di adulti e ragazzi.
E dal 28, una breve pausa per lavorare subito alle settimane arancioni dei bambini che occuperà il periodo pre-natalizio, secondo l’impulso e la volontà della nuova amministrazione di qualificare di contenuti e valori l’offerta culturale del territorio, all’insegna dell’approfondimento, ma senza dimenticare il piacere dello stare assieme, divertendosi.
Apri il volantino informativo della rassegna "Corporeo"
Invitiamo a seguirci sui profili istituzionali dei social network in cui pubblicheremo le fotografie delle iniziative: