Descrizione
La Polizia Locale svolge ogni giorno attività e servizi volti a garantire la sicurezza stradale e urbana e il rispetto delle regole nel territorio comunale, insieme a un'importante azione educativa dei cittadini più giovani nell'ambito dei progetti sviluppati in collaborazione con le scuole.
Abbiamo intervistato il Comandante Luca Tassoni che ci ha raccontato con soddisfazione il lavoro svolto dal Corpo e presentato dati e informazioni, utili a comprendere meglio la struttura operativa e la mole di attività gestite.
- Quali sono le aree territoriali di competenza e quali sono le risorse messe in campo?
Dal 1° gennaio 2019 la Polizia Locale dell'Unione Terre di Pianura è competente per i territori dei Comuni di Granarolo dell'Emilia e Castenaso (fino al 31 dicembre 2018 era competente anche per il Comune di Budrio).
Un unico corpo di Polizia Locale con sede del Comando a Castenaso e un presidio territoriale a Granarolo.
Il corpo ha consolidato ed affinato le capacità di intervento e di risposta alle esigenze dell’utenza, mantenendo sempre alta la vigilanza sul territorio, anche grazie al progetto finalizzato al contrasto dei comportamenti di vandalismo, microcriminalità, degrado urbano ed illeciti stradali, con presenza anche durante gli orari serali e festivi.
Per quanto riguarda i mezzi attualmente in dotazione possiamo contare su 8 autovetture, 2 autoveicoli adibiti ad ufficio mobile di pronto intervento, 4 biciclette e 2 motocicli.Gli strumenti a disposizione sono 3 etilometri, 7 alcootest, 3 telelaser, 2 targasystem mobili (+ 8 fissi ai varchi), 5 sistemi di rilevamento del rosso semaforico “VISTARED” (ogni sistema copre 2 direzioni di marcia), 1 Velomatic 512 Eltraff,1 Autovelox 104 E e 1 dispositivo di analisi del cronotachigrafo digitale “Thaco police”.
- Com'è organizzato il corpo?
La Polizia Municipale è suddivisa in 5 nuclei operativi:
- Il 'Nucleo Centrale Radio Operativa–Segreteria Comando' si occupa dell’attività amministrativa e gestionale: dall’ufficio Contravvenzioni all’ufficio Autorizzazioni, da quello dell'URP al coordinamento del personale esterno.
- Il 'Nucleo Polizia Stradale' comprende l’attività relativa alla circolazione stradale, dall’infortunistica stradale, al lavoro degli Operatori di quartiere appiedati, alla gestione della viabilità in generale.
- Il 'Nucleo Polizia Giudiziaria – Contenzioso' si occupa della gestione dell’attività di Polizia Giudiziaria e del contenzioso contravvenzionale innanzi alle varie Autorità.
- Il 'Nucleo Polizia Edilizia-Ambientale' raggruppa le attività dalla prevenzione e repressione degli illeciti dell’attività edile alla verifica della sicurezza nei cantieri e alla repressione del lavoro illegale, nonché tutte le attività relative alla vigilanza ambientale.
- Il 'Nucleo di Polizia Commerciale/Annonaria' comprende le attività di controllo delle attività commerciali, le attività di gestione delle varie iniziative di carattere culturale e ricreativo, quali le fiere e i mercati, in cui è programmata l’attività commerciale.
- Quali sono le principali aree di intervento della polizia locale?
Innanzitutto lavoriamo per garantire la sicurezza e la legalità nei nostri territori, in collaborazione con le altre forze dell'ordine.
• Insieme ai Comandi delle Stazioni dei Carabinieri, partecipiamo ad incontri pubblici con la cittadinanza per presentare le azioni di contrasto attivo e sempre più efficace della microcriminalità.
• Abbiamo curato con particolare attenzione le richieste di maggior sicurezza della comunità, nella consapevolezza che i bisogni di ascolto e di sentirsi protetti costituiscono esigenze concrete da non sottovalutare.
• Per quanto riguarda il contrasto al gioco d’azzardo, abbiamo proseguito i controlli dei pubblici esercizi, in orario diurno e notturno, per verificare l’uso corretto e il rispetto degli orari di funzionamento degli “apparecchi e congegni automatici da gioco” stabiliti dalle Ordinanze Sindacali dei singoli Comuni.
• Durante i servizi serali estivi, abbiamo effettuato controlli sistematici nelle aree verdi e nei pubblici esercizi (bar, chioschi ecc.).
• Specifici controlli e procedure sono state attivate per garantire la sicurezza degli eventi pubblici, quali fiere, mercati, feste e manifestazioni varie
• In tutte le manifestazioni sportive, religiose e culturali, è stata garantita la presenza in servizio di una pattuglia composta mediamente da 3 agenti (nel 2018 le manifestazioni sono state complessivamente circa un centinaio)• E’ stato esteso il circuito di videosorveglianza, per ampliare il controllo ambientale e i veicoli in transito con lettura automatica delle targhe, portando a 16 il numero totale delle telecamere Granarolo.
Per quanto riguarda la viabilità:
• Oltre 7000 veicoli sono stati fermati e controllati nel 2018, con verifiche di patente, carta di circolazione, assicurazione e aspetti generali del mezzo.
• 6326 violazioni amministrative al Codice della Strada sono state accertate nel 2018, di cui 2823 mediante l’utilizzo di autovelox e photored.
• Abbiamo svolto con continuità servizi a piedi, per controlli inerenti la sosta (soste a tempo, aree riservate ai disabili e al carico/scarico merci).
• E' proseguita l’attività di infortunistica stradale finalizzata al rilevamento dei sinistri: il nucleo infortunistica è intervenuto nel 2018 su 159 sinistri stradali, con una media di 2 sinistri al giorno. Ciò ha implicato un notevole impiego di operatori. Grazie ad un'intensa attività di indagine si è riusciti ad individuare i responsabili dei reati di “fuga e omissione di soccorso” in incidente stradale.
• Molta attenzione è stata posta nei confronti dei mezzi pesanti. Sono stati incrementati i posti di controllo nelle aree di transito che coinvolgono il territorio di competenza del Corpo.
Per quanto riguarda l'Ambiente è proseguito il lavoro di verifica ed accertamento del rispetto della normativa e delle ordinanze emesse per la gestione ed il corretto conferimento dei rifiuti solidi urbani. Sono state svolte attività sia di iniziativa che su segnalazione, avvalendosi anche di videocamere mobili e della collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie, con le quali le Amministrazioni hanno stipulato una convenzione.
In tutto nel 2018 sono state accertate e verbalizzate 336 contravvenzioni per violazioni alle norme comunali, di cui 263 riguardanti violazioni in materia di abbandono di rifiuti solidi urbani.
In merito alla Protezione civile il Comando gestisce direttamente un sistema di reperibilità e pronto intervento per situazioni urgenti ed improcrastinabili, che si possono verificare durante gli orari di chiusura degli uffici comunali. Tale sistema prevede che gli “Allertatori”, figure presenti costantemente sul territorio comunale, possano avvisare e reperire in tempi celeri il personale di Polizia Municipale occorrente a fronteggiare le situazioni di crisi.
Il Corpo svolge anche attività di educazione stradale, vigilanza e viabilità stradale durante l'ingresso e l'uscita degli alunni.
• Abbiamo fatto incontri e lezioni di educazione stradale presso le scuole materne, elementari e medie, impiegando una metodologia didattica incentrata sull'interazione con i bambini e i ragazzi, che ha favorito un apprendimento dei comportamenti civici appropriati e la promozione di una consapevolezza maggiore dei diritti e dei doveri dei “piccoli utenti” della strada.
• I servizi di vigilanza davanti alle scuole sono stati svolti quotidianamente e sono stimati in circa 4000 ore di servizio nel 2018. Vorrei evidenziare come, in questa attività presso le scuole, sia stata fondamentale la collaborazione dei volontari e assistenti civici.