Partono i corsi per volontari NPL, domande entro il 16 febbraio

A breve partiranno i corsi per Volontari Nati per Leggere che copriranno le esigenze di tutti i Distretti Culturali dell’Area Metropolitana di Bologna.Chi è il volontario Nati per Leggere?Il volontario NpL e` una persona che decide liberamente di...
Data:

16 febbraio 2019

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A breve partiranno i corsi per Volontari Nati per Leggere che copriranno le esigenze di tutti i Distretti Culturali dell’Area Metropolitana di Bologna.

Chi è il volontario Nati per Leggere?

Il volontario NpL e` una persona che decide liberamente di dedicare del tempo alla promozione della lettura rivolta ai bambini in età prescolare all’interno dell’ambiente familiare, con l’obiettivo di rendere la lettura ad alta voce una pratica quotidiana.

Il volontario NpL, collaborando con le biblioteche, offre informazioni sul "Programma Nati per Leggere", sensibilizza gli adulti sull’importanza di leggere insieme ai bambini fin da piccoli, accoglie bambini e genitori nei luoghi in cui si svolgono iniziative NpL, predispone l’ambiente per facilitare le letture e l’interazione, dona la propria voce e il proprio tempo per leggere, da solo o insieme agli altri volontari, con bambini e famiglie nei presidi NpL, seleziona i libri da leggere, tenendo conto del luogo in cui si svolge l’attivita`, dell’eta` dei bambini e della platea di riferimento, mostra ai genitori in che modo leggere efficacemente in famiglia, lavora in gruppo con i colleghi e i referenti del presidio locale in un’ottica di rete, facilita i contatti tra i diversi operatori che costituiscono la rete NpL, sostiene gli operatori NpL nella promozione della lettura in famiglia, si impegna nell’aggiornamento costante delle proprie conoscenze e competenze.

Quando si svolgerà il corso?

Per il Distretto San Lazzaro (comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano Emilia, Pianoro e San Lazzaro di Savena) e il Distretto Pianura Est (comuni di Baricella, Budrio, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella)

  • Sabato 9 marzo presso la Biblioteca "Casa Bondi" di Castenaso ore 9.00-13.00; 14.00 - 18.00
  • Sabato 23 marzo presso la "Mediateca" di San Lazzaro ore 9.00-13.00; 14.00 – 18.00

Ogni corso prevede 16 ore di formazione che mirano a fornire sia una conoscenza approfondita del programma NpL e del ruolo dei volontari all’interno della rete locale, sia gli strumenti per selezionare libri di qualità e destinarli a fasce d’età specifiche. 
Il corso è gratuito. La frequenza è obbligatoria. Per l’ammissione al corso è necessario aver compiuto 18 anni.

Come accedere al corso
Per presentare la propria candidatura al corso è possibile:

  • compilare il modulo di pre-iscrizione e inviarlo a biblioteca@comune.castenaso.bo.it;
  • compilare e consegnare il modulo cartaceo che troverete direttamente nella biblioteca comunale "Gianni Rodari" (al Borgo Servizi in via San Donato 74/25).

Le domande devono essere presentate entro il 16 febbraio 2019. La richiesta di partecipazione può essere avanzata a un solo distretto. L’esito della selezione delle candidature verrà comunicato agli interessati in tempi congrui.

Il corso è riservato a chi assicurerà di svolgere, come volontario NPL, attività concordate con le Biblioteche per i 18 mesi successivi alla conclusione del corso. Saranno ammessi al corso di formazione 30 partecipanti per i Comuni del Distretto di San Lazzaro + Baricella, Budrio, Castenaso, Granarolo, Malalbergo, Minerbio, Molinella e 30 partecipanti per i Comuni del Distretto Pianura Ovest + i Comuni dell'Unione Reno Galliera.

Le domande verranno esaminate da due commissioni (una per il Distretto di San Lazzaro + dei Comuni della Pianura Est e una per il Distretto Pianura Ovest + i parte dei Comuni della Pianura Est) e, in caso di richieste superiori alla disponibilità, saranno considerati elementi preferenziali:

  • Comune di residenza, al fine di garantire un’omogenea copertura di tutto il territorio;
  • Motivazione e disponibilità a muoversi autonomamente anche tra Comuni limitrofi;
  • Padronanza di un’altra lingua diversa dall’italiano.

 

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi alla Biblioteca comunale "Gianni Rodari":

 

  • Tel 051.6004310
  • Email biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it

o contattare il numero 051/788025 (Biblioteca di Castenaso).

Apri il modulo

Apri il volantino informativo

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)