“Nati per la musica”, tornano i laboratori musicali alla Rodari

Le ricerche scientifiche dimostrano l'importanza della musica nella crescita dei bambini: aiuta a sviluppare capacità di ascolto e osservazione, ad accrescere la propria immaginazione e creatività, ad aumentare le capacità di concentrazione e...
Data:

16 marzo 2019

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Le ricerche scientifiche dimostrano l'importanza della musica nella crescita dei bambini: aiuta a sviluppare capacità di ascolto e osservazione, ad accrescere la propria immaginazione e creatività, ad aumentare le capacità di concentrazione e attenzione e ad esercitare la memoria.

La biblioteca comunale “Gianni Rodari” propone anche quest'anno "Nati per la Musica", un ciclo di tre laboratori musicali rivolti ai bambini, a cura di Luisa Bonfiglioli (voce narrante e percussioni), Rogerio Tavares (voce e chitarra) e Andrea Taravelli (contrabbasso) dell’associazione Aliemani nella musica.

“Nati per la musica” è un programma nato dalla collaborazione di operatori provenienti da ambiti differenti che mettono le loro competenze a disposizione delle famiglie (pediatri, ostetriche, musicisti, educatori e bibliotecari e tutti gli operatori che si occupano del bambino dal concepimento e per tutta la prima infanzia).  

Questo il calendario degli appuntamenti, che si svolgeranno il sabato mattina in biblioteca:

  • Sabato 23 febbraio dalle 10.30 alle 12.00 "7 e non solo 7... le note musicali nei libri e nelle storie": laboratorio sulla creatività musicale e la voce, rivolto a bambini di 6-10 anni;
  • Sabato 16 marzo dalle 10.30 alle 11.30"Volta la pagina e suona il tamburo": laboratorio per ‘mani sonanti’ alla scoperta di suoni, musiche e parole, rivolto a bambini di 2-5 anni.
  • Sabato 6 aprile dalle 10.30 alle 11.30 "Il gi(u)oco della musica: libri antichi, storie moderne": sfogliamo, annusiamo, conosciamo storie di musica che hanno più di cent’anni, rivolto a bambini dai 7 anni;

L'ingresso è gratuito ma è obbligatoria l'iscrizione.

Contattare la biblioteca comunale “Gianni Rodari”, in via San Donato n. 74/25 a Granarolo dell’Emilia (Borgo Servizi): 

  • tel. 051.6004310;
  • email biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it - sabrina.leonelli@comune.granarolo-dellemilia.bo.it.

Apri il volantino

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)