Descrizione
Per la manutenzione delle aree verdi, dei fossi e degli alberi il Comune di Granarolo si avvale di alcune ditte esterne a cui vengono affidati i diversi tipi di servizi.
Il servizio di manutenzione delle aree verdi pubbliche è affidato alla società Avola e prevede due tipi di intervento: lo sfalcio delle aree verdi e il controllo della vegetazione infestante. Lo sfalcio consiste nel taglio dei tappeti erbosi, nella raccolta dell’erba o relativo sminuzzamento, nella trinciatura delle foglie cadute e nella pulizia delle aree; il controllo della vegetazione infestante viene svolto con l'uso del decespugliatore e/o tramite l’utilizzo di prodotti fitosanitari sulle superfici dei marciapiedi e dei percorsi ciclabili.
Gli sfalci si concentrano prevalentemente nella stagione primaverile/estiva, ogni ciclo dura circa un mese ed interessa tutte le aree verdi secondo il seguente ordine di priorità: si parte dal Borgo Servizi e dalle Scuole, poi si effettuano gli sfalci delle aree verdi attrezzate o ad alta fruizione da parte del pubblico e, infine, gli sfalci delle aree verdi meno frequentate e nelle zone industriali e periferiche.
Due sono le metodologie di sfalcio: la prima consiste nel taglio e la raccolta dell'erba tagliata e viene applicata nelle aree verdi del Borgo Servizi, delle Scuole, della Piazza del Popolo e del Parco della Resistenza; la seconda impiega la tecnica del "mulching", che prevede lo sfalcio, lo sminuzzamento dei residui e la distribuzione degli stessi sul suolo e viene applicata nel resto del territorio. Oltre al risparmio economico e di tempo conseguente alla mancata raccolta, il mulching ha una funzione fertilizzante, perché il processo di decomposizione permette il recupero e l'utilizzo degli elementi nutritivi contenuti nei frammenti d'erba.
I cittadini possono consultare il programma giornaliero degli sfalci, che può subire variazioni a seconda delle condizioni meteo, al seguente link alla voce "Programma Sfalcio Erba" (quando nel programma non è specificata la data di intervento significa che non è ancora stata definita).
Lo sfalcio di banchine e sponde dei fossi è affidato ad alcune società agricole locali e prevede n. 3 sfalci all'anno tramite trattore dotato di trincia o barra falciante, che si concentrano nei mesi marzo/aprile, giugno/luglio, settembre/ottobre. Nel caso di fosso al confine tra proprietà pubblica (ad esempio la strada) e privata, la pulizia è a carico del Comune per la sponda lato strada, mentre è a carico del privato per la sponda lato proprietà.
Il servizio di manutenzione e potatura degli alberi è affidato dal comune di Granarolo a società esterne e svolto nel periodo autunnale/invernale, in base a un programma fondato sulle esigenze rilevate nel territorio, anche attraverso lo Sportello Segnalazioni.
Infine, desideriamo ringraziare i tanti "volontari del verde" che si impegnano ogni giorno a mantenere bella la nostra città, svolgendo attività di manutenzione quotidiane per tenere pulite e gradevoli le aree verdi comunali di cui si sono fatti carico. Qualche tempo fa avevamo parlato di Umberto Gazzotti, che da dodici anni veglia sulla pulizia e l’ordine dell’area verde di via della Seta a Granarolo, dove vive (intervista completa al seguente link - pag. 3).
Chiunque voglia mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze diventando volontario del verde, può presentare la richiesta di iscrizione al registro comunale dei volontari individuali usando l'apposito modulo pubblicato sul sito.