Descrizione
Il primo mercoledì dedicato all’ascolto dei cittadini delle frazioni ha dato ottimi frutti: ieri pomeriggio, nei locali del centro sociale di via Larghe, il sindaco Alessandro Ricci ha incontrato otto cittadini di Lovoleto, che hanno accolto favorevolmente questa disponibilità all'ascolto e al confronto diretto e capillare nel territorio.
I cittadini hanno presentato alcune criticità, proposte e quesiti che riguardano il territorio di Lovoleto, riportate in dettaglio qui di seguito, che il sindaco ha già condiviso con i referenti competenti dei servizi comunali per poter effettuare verifiche di fattibilità ed interventi puntuali per dare risposta concreta alle situazioni segnalate:
1) la presenza consistente di zanzare nell'area verde dietro il centro civico di via Larghe;
2) la presenza di alberi con rami secchi che andrebbero rimossi per mantenere la zona in sicurezza, nell'area verde dietro il centro civico di via Larghe;
3) la presenza di alberi con rami che arrivano ad altezza uomo, rendendo difficoltoso il passaggio, nell'area verde privata ad uso pubblico del 'Residence Elena' lungo il tratto pedonale che porta dalla via Porrettana a via Calvino/Rodari;
4) la presenza di un fossato, ad ovest del centro civico nel primo tratto di via Larghe, da cui affiora acqua che arriva a ristagnare;
5) la necessità di manutenzione del manto stradale di via Larghe e di un cartello che segnali l'inizio del centro abitato venendo da Bentivoglio;
6) il problema dei cassonetti di via San Marino e il loro uso non corretto da parte della trattoria;
7) la proposta di spostare tutti i cassonetti di via San Marino nell'area dell'ex depuratore;
8) alcuni quesiti sulle aree di parcheggio e verde interne al comparto ex Baratti, dove c'è la trattoria;
9) la difficoltà del collegamento con il capoluogo con i mezzi pubblici;
10) la condotta idrica di via Calvino/Rodari.
"Il Sindaco nelle frazioni" prosegue mercoledì prossimo, 11 settembre, al centro civico di Cadriano in via Massarenti 1.
A seguire, mercoledì 18 settembre al centro civico di Quarto Inferiore e mercoledì 25 settembre a Viadagola (in sede da definire).