I lavori della Giunta del 23 settembre

La Giunta si è riunita lunedì 23 settembre e ha approvato i seguenti provvedimenti.Approvazione di accordo tra il Comune di Granarolo dell'Emilia e le organizzazioni sindacali per l'erogazione di forme di sostegno ai cittadini ultra...
Data:

23 settembre 2019

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Giunta si è riunita lunedì 23 settembre e ha approvato i seguenti provvedimenti.

Approvazione di accordo tra il Comune di Granarolo dell'Emilia e le organizzazioni sindacali per l'erogazione di forme di sostegno ai cittadini ultra sessantacinquenni vittime di reati quali furti rapine e scippi

Dato l'obiettivo di fornire una copertura assicurativa a favore di cittadini ultra 65enni vittime di reati, quali furti e scippi, a inizio 2019 è stata avviata un'apposita procedura esplorativa finalizzata alla stipulazione di un contratto con una compagnia assicuratrice a cui, però, non è seguita alcuna proposta economica da parte di operatori del settore e, quindi, non è stato possibile attivare ancora alcun contratto assicurativo.

Per questo motivo la Giunta, in linea con quanto fatto da altre Amministrazioni comunali, ha dato l'avvio a un accordo con le Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl e Uil confederali, dei pensionati SPI CGIL, FNP CISL, UIL UILP e CNA, che offriranno gratuitamente al Comune una collaborazione nella raccolta delle domande di sostegno da parte dei cittadini danneggiati.

Il Comune istituisce un fondo a bilancio in cui vengono accantonati 5.000 €, per l'erogazione di contributi economici ad anziani over 65enni residenti nel Comune di Granarolo dell’Emilia che sono state vittime di una delle seguenti tipologie di reati nell'ambito del territorio comunale: scippo, rapina, estorsione, furto con destrezza, furto conseguente a infortunio o malore dell'anziano, furto con scasso avvenuto nella abitazione principale dell'anziano, furto avvenuto all'interno dell'abitazione in presenza dell'anziano o dei suoi familiari. Per poter accedere al contributo il cittadino dovrà presentare la denuncia fatta alla Questura o al Comando dei Carabinieri e rivolgersi ai Sindacati entro 90 giorni dall’evento per formalizzare la richiesta di contributo, nella quale dichiarerà di non essere titolare di altra copertura assicurativa che contempli il medesimo evento.

L’Ente si impegna ad erogare, per ogni evento accaduto, un contributo economico pari a € 100 per sinistro, elevato a € 500 nel giorno del ritiro della pensione. In caso il nucleo familiare sia composto esclusivamente da ultrasessantacinquenni in presenza di furti con o senza scasso che determinano la necessità di intervenire per il ripristino di porte, serrature e finestre al fine di entrare e garantire la permanenza dell'abitazione principale dell'anziano è possibile ottenere un rimborso fino a un massimo di € 300 su presentazione della fattura/ricevuta del professionista che è intervenuto per il ripristino dei danni.

Approvazione della convenzione per la gestione del Centro del Riuso, con l'Associazione Amici della Terra Club di Granarolo

In vista della prima apertura del Centro del Riuso comunale, programmata giovedì 10 ottobre, viene approvato lo schema di convenzione per la gestione del Centro fra il Comune di Granarolo dell’Emilia e l’Associazione “Amici della Terra – Club di Granarolo” che opera nel territorio da numerosi anni ponendo tra i suoi obiettivi l’avvio di iniziative rivolte alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente.

Gli orari di apertura agli utenti del Centro del Riuso comunale, sito in via dell’Artigianato n. 34 a Granarolo, a cura dell’Associazione individuata, sono i seguenti: giovedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00, escluse le eventuali giornate festive e prefestive, in coincidenza con l’apertura pomeridiana della Stazione Ecologica del Capoluogo.

La convenzione con gli "Amici della Terra" ha durata fino al 31.12.2022 e prevede la possibilità di definire eventuali future collaborazioni con altre associazioni e/o istituzioni del territorio, individuate di concerto con l'Amministrazione comunale, nonché la possibilità di organizzare, in collaborazione con artigiani, artisti o cittadini, percorsi didattico-educativi rivolte a diverse categorie (ragazzi, adulti, associazioni) per promuovere la pratica del recupero prolungando la ‘vita utile’ dei beni. 

Approvazione della convenzione tra il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'azienda Ausl di Bologna e il Comune di Granarolo dell'Emilia per l'assistenza e il controllo della popolazione felina e canina randagia

La Legge n. 281/1991 in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo prevede che “il controllo della popolazione felina e canina mediante la limitazione delle nascite viene effettuato, tenuto conto del progresso scientifico, presso i servizi veterinari delle USL” e che “i gatti che vivono in libertà sono sterilizzati dall’autorità sanitaria competente per territorio e riammessi nel loro gruppo”.

La L.R. n. 27/2000 per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina prevede che il servizio di assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche di ricovero per cani e gatti e oasi feline sia in capo al Comune e che le AUSL debbano prevedere programmi di sterilizzazione dei cani dei canili, dei gatti ospitati nelle strutture di ricovero/oasi feline e dei gatti delle colonie feline. Dal 2015 l’attività di sterilizzazione viene attuata direttamente dal Dipartimento di Sanità Pubblica, mediante il proprio servizio veterinario con sede a S.Giorgio di Piano.

Nel nostro Comune è presente un’oasi felina, gestita dall’Organizzazione di Volontariato denominata “Oasi 44 gatti ODV” e varie colonie feline seguite da volontari, mentre è pressoché assente il randagismo canino, che viene gestito mediante una Convenzione con il canile di Calderara di Reno. 

La Giunta approva la convenzione con l’Azienda Ausl per effettuare, tramite il Dipartimento di Sanità Pubblica, gli interventi di assistenza e controllo della popolazione felina e canina randagia, accantonando un contributo a favore dell'AUSL pari a € 648,10, definito in base alla previsione di sterilizzazioni per l'anno 2019.

Atto di indirizzo per la concessione di un contributo ordinario al Comitato di Gemellaggio Granarolo-Bagnères-de-Bigorre

Viene autorizzata l’erogazione di un contributo ordinario pari a € 1.500 per l’anno 2019 al “Comitato di Gemellaggio Granarolo - Bagnères de Bigorre”, sia per il sostegno delle attività che l’associazione rivolge alla comunità locale, sia per le iniziative culturali e di scambio fra gli istituti scolastici con la cittadina francese Bagnères-de-Bigorre.

 

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare:

- Casa di vetro: gli atti approvati al seguente link => http://www.comune.granarolo-dellemilia.bo.it/Comune/Amministrazione-trasparente/Provvedimenti 

- Lavori di Giunta: i riepiloghi delle precedenti sedute => http://www.comune.granarolo-dellemilia.bo.it/Comune/Granarolo-informa/I-lavori-della-Giunta 

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)