Genitori e adolescenti: rimanere connessi, lunedì 11 febbraio la proiezione di "Un bacio" a Budrio

Riprende lunedì 11 febbraio il ciclo di incontri "Genitori e adolescenti: rimanere connessi", rivolto ai genitori che devono affrontare le sfide della crescita e dell'adolescenza dei propri figli.L'intento è quello di costruire...
Data:

11 febbraio 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Riprende lunedì 11 febbraio il ciclo di incontri "Genitori e adolescenti: rimanere connessi", rivolto ai genitori che devono affrontare le sfide della crescita e dell'adolescenza dei propri figli.

L'intento è quello di costruire un luogo per confrontarsi sull’adolescenza, sui cambiamenti e le sfide della crescita; uno spazio per ri-conoscersi nel proprio ruolo e ri-conoscere il proprio figlio, affrontando paure, problemi e riscoprendo opportunità.

Il primo incontro prevede la visione del film "Un bacio" di Ivan Cotroneo, alle ore 20.30 presso l'Auditorium di Budrio in via Saffi n. 50 e, a seguire, uno spazio di confronto e di riflessione.

Lorenzo, Blu e Antonio hanno molte cose in comune: hanno sedici anni, frequentano la stessa classe nello stesso liceo in una piccola città del nord est, hanno ciascuno una famiglia che li ama. E tutti e tre, anche se per motivi differenti, finiscono col venire isolati dagli altri coetanei. La loro nuova amicizia li aiuta a resistere, fino a quando le meccaniche dell'attrazione e la paura del giudizio altrui non li colgono impreparati...

"Un bacio" è un film sull'adolescenza, sulle prime volte, sulla ricerca della felicità. Ma anche sul bullismo e l’omofobia. Sui modelli e sugli schemi che ci impediscono, e che impediscono soprattutto ai ragazzi, di essere felici, di trovare la strada della loro singola, particolare, personale felicità.

"(...) Un bacio è un film sulla fragilità della giovinezza, sul pericolo che si nasconde dietro un insulto volgare, sulle ferite e sulle gioie improvvise. Un film su un’età in cui tutto quello che succede è il centro del mondo: una brutta scritta sul muro esterno della scuola, l’invito mancato a una festa, le parole sgraziate di un adulto. Un film che è una commedia, che è vitale e vivo, fino a quando non arriva il pericolo. Un film che piuttosto che definire drammatico mi piace pensare come romantico. Un film sull’amore, su tutti gli amori che vanno a male, che sono sciupati dal mondo, e che, come nel finale del mio racconto, potrebbero invece avere una sorte diversa, e più bella, e più felice (...)" (I. Cotroneo). (testi tratti da Agiscuola, https://agiscuola.it/).

Apri il volantino

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)