Descrizione
A partire da martedì 17 dicembre e fino a lunedì 6 gennaio è possibile richiedere il voto a domicilio, se si posseggono i seguenti requisiti:
a) gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano
b) gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi previsti dall'art.29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 ( e cioè del trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione dei consultazioni per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del seggio elettorale).
L'elettore interessato deve fare pervenire all’ufficio elettorale comunale, entro lunedì 6 gennaio (termine non perentorio) una domanda di ammissione al voto domiciliare in cui deve essere indicato l’indirizzo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e un recapito telefonico; inoltre occorre allegare:
- una copia della tessera elettorale;
- idonea certificazione sanitaria rilasciata da un medico preposto dell'AUSL, che dovrà riportare le specifiche formulazioni normative: le condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali o la prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato.
Voto accompagnato
Gli elettori affetti da gravi infermità, fisicamente impediti nell’espressione autonoma del voto (i ciechi, gli amputati delle mani e gli affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità, i portatori di handicap di natura psichica, quando la loro condizione comporti altresì una menomazione fisica in grado di incidere sulla capacità di esprimere materialmente il voto) possono votare con l’assistenza di un accompagnatore, un familiare o un’altra persona liberamente scelta, purché l’accompagnatore sia iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.
Occorre presentare all'ufficio elettorale del comune la richiesta di apposizione sulla tessera elettorale di un particolare timbro (AVD) che eviterà loro di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell'apposito certificato medico.
La richiesta deve essere corredata di apposita certificazione sanitaria, rilasciata dall'AUSL, attestante l'impossibilità permanente ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
La certificazione potrà essere richiesta, dal 20 gennaio al 24 gennaio, ad uno qualsiasi dei seguenti ambulatori dell’AUSL dalle ore 12.30 alle ore 13.00 senza necessità di prenotazione.
- Lunedì 20 gennaio: Budrio Via Benni, 44 - Tel. 051 809882
- Martedì 21 gennaio: S. Giovanni in Persiceto Via E. Palma (container c/o Ospedale) - Tel. 051 6813353
- Mercoledì 22 gennaio: Castel Maggiore Piazza 2 Agosto, 2 - Tel. 051 4192409
- Giovedì 23 gennaio: S. Giovanni in Persiceto Via E. Palma (container c/o Ospedale) - Tel. 051 6813353
- Venerdì 24 gennaio: Baricella via Europa, 15 - Tel. 051 6622307
Inoltre, il rilascio della certificazione sanitaria potrà essere anche richiesta il 26 gennaio 2020 presso gli Ospedali di Bentivoglio, Budrio e San Giovanni in Persiceto, nei seguenti orari:
- Ospedale di Bentivoglio dalle ore 8.00 alle ore 10.00 - tel. 051/6644111
- Ospedale di Budrio dalle ore 10.30 alle ore 12.30 - tel. 051/ 809111
- Ospedale di San Giovanni in Persiceto dalle ore 9.00 alle ore 11.00 - tel. 051/6813111
Sulla tessera elettorale dell’accompagnatore, all’interno di uno degli spazi per la certificazione del voto, il presidente del seggio deve fare apposita annotazione dell’avvenuto assolvimento di tale funzione. Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un disabile.
Per ulteriori informazioni invitiamo a rivolgersi all'Ufficio Elettorale:
- indirizzo: Municipio, via S. Donato 199 - Granarolo dell'Emilia (BO)
- tel. 051.6004171 - 355 - 200
- fax 051.6004333
- e-mail: demografici@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
- Posta Elettronica Certificata: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it