Ecobonus per i veicoli privati: riaperto il bando per sostituire i mezzi più inquinanti

Novità sul fronte lotta all’inquinamento, grazie all’erogazione di contributi fino a 3000 euro per chi cambia la vecchia auto. Si accolgono le domande online dall'8 luglio fino al 30 settembre 2019.I contributi fino a 3000 euro sono riservati...
Data:

9 luglio 2019

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Novità sul fronte lotta all’inquinamento, grazie all’erogazione di contributi fino a 3000 euro per chi cambia la vecchia auto. Si accolgono le domande online dall'8 luglio fino al 30 settembre 2019.

I contributi fino a 3000 euro sono riservati a chi cambia la vecchia auto, fino alla classe euro 2 a benzina ed euro 4 a diesel e ne acquista una elettrica, ibrida, a metano o gpl. Non sono richiesti limiti Isee.

Riapre, così, il bando regionale per richiedere gli ecobonus e dare la possibilità ai cittadini dell’Emilia-Romagna di ottenere un rimborso per sostituire una vecchia auto con un mezzo più ecologico.

A questa misura di contrasto per smog e polveri sottili che verrà finanziata con 4 milioni di euro dalla Regione, potranno essere abbinate altre iniziative per incentivare la mobilità sostenibile, tra cui lo sconto di almeno il 15% sul prezzo di listino da parte dei concessionari, che hanno aderito al protocollo approvato dalla Regione con Anfia, Unrae e Federauto.

La riapertura del bando permetterà quindi ad altre famiglie e cittadini di usufruire della possibilità di sostituire l’auto grazie all’incentivo dell’ecobonus regionale. Nuove richieste che andranno a sommarsi alle 389 già arrivate con il bando che si è chiuso a fine maggio, finanziato con oltre 914mila euro. Con questo nuovo bando si incentiva il rinnovo del parco auto in circolazione sul nostro territorio riducendo le emissioni inquinanti.

Chi potrà richiedere il contributo

Potranno richiedere il contributo i cittadini che risiedono in un Comune dell’Emilia-Romagna e rottamano, o hanno rottamato a far data dal 1 gennaio 2019, un’autovettura, di propria proprietà o di un cittadino residente in Emilia-Romagna (che abbia dato il consenso): fino alla classe euro 2 per le auto a benzina e fino alla classe euro 4 per le diesel.

Gli incentivi riguardano l’acquisto di un’autovettura nuova di prima immatricolazione a esclusivo uso privato, ad alimentazione elettrica, ibrida (benzina/elettrica), a metano (mono e bifuel benzina), gpl (mono e bifuel benzina). Queste ultime tre categorie – ibride, metano e gpl – devono essere di classe ambientale euro 6.

La procedura per la richiesta di contributo si articola in tre fasi tutte online: prenotazione del contributo, invio dell’ordine di acquisto e rendicontazione attraverso un applicativo regionale disponibile dall’8 luglio.

Per accedere è necessario ottenere le credenziali informatiche attraverso i sistemi di identità digitale Federa (www.federazione.lepida.it) oppure Spid (https://www.spid.gov.it/richiedi-spid).

La richiesta dell’ecobonus può essere fatta nella sezione dedicata del portale della Regionehttp://www.regione.emilia-romagna.it/mobilitasostenibile.

La graduatoria dei soggetti beneficiari sarà stilata secondo l’ordine di arrivo delle prenotazioni on line, fino ad esaurimento del plafond disponibile.

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)