Descrizione
Sono state 1343 le donne vittime di violenza accolte lo scorso anno dalle Associazioni nel territorio metropolitano, di cui il 33,4% straniere e di età principalmente fra i 30 e i 49 anni. Il 28,7 % delle donne ha subito violenza fisica e il 42,3% violenza psicologica. Nel 73% dei casi è stato il partner o l'ex ad agire l'abuso. Oltre all'accoglienza delle donne sempre di più si compiono in parallelo interventi per uomini autori di violenza: nel 2018 sono stati 120 i contatti per chiedere informazione e aiuto da parte di questi soggetti.
La prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, attraverso la costruzione nell'uomo di una consapevolezza sulle sue azioni e una maggior capacità di controllo, è l'obiettivo delle azioni compiute nell'ambito dell'"Accordo metropolitano per la protezione e il sostegno" siglato nel 2015 dai Comuni della Città metropolitana di Bologna e dalle Associazioni del territorio che gestiscono case per l'emergenza, case rifugio e sportelli di consulenza e ascolto (Casa delle Donne, Trama di terre, UDI, Sos Donna, Mondo Donna con lo sportello CHIAMA chiAMA, PerLeDonne).
Per saperne di più http://ow.ly/5AA850uLldW