Descrizione
Non punge e non è pericolosa per il genere umano, ma causa gravi danni alle produzioni agricole e può diventare fastidiosa quando si annida negli edifici. La cimice asiatica è un insetto originario della Cina che si nutre di piante danneggiando i raccolti e può creare disagi e difficoltà alla popolazione per la sua abitudine, con l'arrivo dei primi freddi, di aggregarsi per passare l'inverno all'interno di edifici come abitazioni, magazzini e garage.
Come possiamo impedire a questo insetto di entrare in casa e come eliminarlo?
Per impedire l'ingresso delle cimici nelle case:
- collocare zanzariere o reti antinsetto alle finestre, attorno ai comignoli dei camini non in uso, sulle prese d’aria e alle finestre dei sottotetti;
- sigillare, dove possibile, crepe, fessure e tutti quegli accessi che consentono il passaggio delle cimici, quali tubazioni, canalizzazioni, feritoie, profilati e altre aperture.
Per eliminare questi ospiti indesiderati:
- utilizzare strumenti di pulizia per la casa che emettono vapore per stanare gruppi di cimici annidate in aree come cassonetti, infissi, tubature ecc.;
- utilizzare l’aspirapolvere per raccogliere le cimici che si trovano in posti più facilmente raggiungibili (es. soffitti, verande) o che sono state stanate col vapore;
- è possibile usare anche bombolette di ghiaccio spray per fare cadere le cimici a terra prima di raccoglierle;
- le cimici raccolte non vanno liberate all’esterno per impedire che si vadano ad annidare in altri edifici e che la primavera successiva ritornino in campagna a danneggiare le coltivazioni e non vanno mai buttate nel water in quanto l'acqua presente, se non saponata, non è sufficiente per annegarle.
- le cimici raccolte vanno eliminate immediatamente! La soluzione più semplice è quella di immergere il contenitore utilizzato per raccoglierle in una bacinella d’acqua saponata per qualche minuto. Il sapone impedisce loro di galleggiare, causandone il rapido annegamento. In seguito, le cimici morte possono essere smaltite nei contenitori dell'organico.
Gli insetticidi ad uso domestico sono assolutamente sconsigliati negli ambienti ad uso abitativo, ma possono essere utilizzati nelle seguenti situazioni:
- per il trattamento della parte esterna degli infissi, dove, oltre a eliminare le cimici eventualmente presenti, potrebbero svolgere una sorta di azione protettiva contro il loro ingresso nelle abitazioni;
- nei cassonetti dei serramenti o in altri punti critici solo ed esclusivamente se si lascia l’abitazione per alcuni giorni, sfruttando l’azione repellente di alcuni insetticidi (es. piretroidi);
- in ambienti non abitativi in cui NON vi siano prodotti alimentari, come ad esempio magazzini, capannoni, solai o garage dove può risultare difficile attuare il contenimento con i mezzi sopra descritti.