Descrizione
La carta d'identità elettronica (CIE) può essere richiesta dai cittadini al momento della scadenza oppure in caso di smarrimento, furto o deterioramento della propria carta d'identità.
Dove e quando chiedere la CIE?
Per chiedere la CIE i cittadini devono rivolgersi all'URP in Municipio, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12. Il giovedì pomeriggio e il sabato è obbligatorio prefissare un appuntamento utilizzando l'agenda on line del Ministero dell'Interno (https://agendacie.interno.gov.it/).
Cosa serve per chiedere la CIE?
All'URP occorre presentare:
- una foto tessera recente (scattata negli ultimi 6 mesi, su sfondo chiaro con posa frontale);
- 22 Euro;
- la tessera sanitaria/codice fiscale;
- la carta d'identità cartacea scaduta o deteriorata;
- la ricevuta dell'appuntamento fissato tramite l'agenda on line (per il giovedì pomeriggio e il sabato mattina).
In caso di minori è richiesta la presenza di entrambi i genitori.
In caso di smarrimento/furto, il cittadino dovrà presentare presentare la denuncia resa presso l'Autorità di Pubblica Sicurezza (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri) e la copia della carta d'identità precedente o altro documento identificativo (es. patente); in mancanza di documento identificativo, occorre la presenza di due testimoni.
I cittadini stranieri devono presentare anche il permesso di soggiorno valido oppure ricevuta della domanda di rinnovo presentata entro 60 giorni dalla scadenza del permesso, e la copia del permesso scaduto.
Quanto tempo occorre per avere la CIE?
L'operazione allo sportello richiede circa 15 minuti. La CIE non viene rilasciata immediatamente, ma sarà recapitata all'indirizzo indicato dal richiedente (la propria residenza o l'URP) entro i successivi 6 giorni lavorativi.
Per ulteriori informazioni sulla CIE apri la scheda informativa.