Descrizione
Spesso la tecnologia viene usata come strumento facilitante perché sembra connaturata alla pelle stessa degli adolescenti. Quando però si osserva cosa fanno e cosa sanno fare, emergono abilità stereotipate e poche capacità espressive.
Per rendere le pratiche digitali più creative e significative è nato il progetto europeo triennale "App your school", che ha proposto una nuova modalità di progettazione del digitale partendo dal modo di fare scuola di un grande maestro come Alberto Manzi, pioniere dell’uso della tecnologia per promuovere l’emancipazione delle persone. Questo approccio è stato messo in dialogo con il lavoro artistico proposto dall’artista e designer Bruno Munari che ha spesso usato la tecnologia in modo divergente, rompendo le regole proposte nei libretti di istruzioni.
Il 13 e 14 giugno a Bologna il Centro Alberto Manzi, in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, organizza il Convegno "App your school" a conclusione del progetto europeo, che si propone tre obiettivi:
1) ascoltare le pratiche di istituzioni, come il MoMA di New York, che si stanno chiedendo come usare e pensare il digitale in una progettazione che cerca di essere innovativa, superando pratiche consolidate per indagarne di nuove;
2) disegnare una mappa ideale e personale di possibili punti di riferimento e ancoraggi per progettare il digitale mettendo in dialogo approcci, idee, aspetti diversi anche tra loro distanti;
3) presentare la sperimentazione del progetto App your school che ha portato ad un manuale europeo e a toolkit in otto lingue: quello italiano sarà approfondito durante il convegno.
Il convegno 13 giugno presso la sede dell’Università in via Zamboni e il 14 giugno presso la Sala polivalente Guido Fanti dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, in viale Aldo Moro 50.
Per ulteriori informazioni apri il programma del convegno.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi alla conferenza su http://bit.ly/appyos-final-conference-sign-up-form