Descrizione
"STALWARTS" è il nome di un progetto educativo internazionale che sarà presentato dall’Istituto Comprensivo di Granarolo, venerdì 6 settembre alle ore 14.30 al teatro TaG di Granarolo.
Il progetto - nato per promuovere la salute relazionale nelle scuole attraverso la musica e le arti - ha visto l’Istituto Comprensivo partner per l’Italia con l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", a fianco di altri paesi. I docenti hanno svolto attività di formazione presso l’Università di Bologna incentrate sull'utilizzo di pratiche musicali, musicoterapiche e artistiche, per arricchire l’offerta formativa nell'ambito dell’educazione emotiva e sociale degli studenti che presentano varie forme di disagio.
Di seguito il programma dettagliato dell'evento:
14.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
14.30 Saluto di benvenuto con Esibizione della Scuola di Musica J. Du Prè
14.35 Apertura dei lavori: Saluti delle Autorità Interverranno Alessandro Ricci, sindaco del Comune di Granarolo dell’Emilia; Assunta Diener, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Granarolo dell'Emilia; Giovanni Schiavone, Dirigente dell'Ufficio X di Bologna; Anna Rita Addessi, professoressa associata, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna; Matteo Biffoni, sindaco del Comune di Prato e delegato ANCI all’Immigrazione; Pietro Marchese, Direttore Orchestra “Quattrocanti” di Palermo partner associato nel progetto STALWARTS e Padre Giuseppe Bucaro “Oratorio Santa Cita” di Palermo; Andrea Angelini, presidente di AERCO – Associazione Cori Emiliano Romagnoli.
15.00 Il Progetto STALWARTS: una sfida formativa vincente Dott.ssa Elena Bacarella – Istituto Comprensivo Granarolo dell’Emilia;
15.20 Il Corso di Alta Formazione “L’esperienza musicale: un diritto educativo nei contesti inclusivi” Prof.ssa Anna Rita Addessi - Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
15.40 I Docenti di Prato e dell’Istituto Comprensivo Granarolo dell’Emilia illustreranno l’esperienze maturate durante il Corso di Alta Formazione: “L’esperienza musicale: un diritto educativo nei contesti inclusivi”, i prodotti intellettuali del progetto e le attività svolte in classe con gli alunni
16.30 Esibizione dei Maestri e degli Allievi della Banda Giovanile di Budrio
17.00 Coffee break
17.30 Concerto dell’Orchestra “Quattrocanti” di Palermo, diretta dal Maestro Pietro Marchese
18.30 Chiusura dei lavori
Per ulteriori informazioni invitiamo a consultare il seguente materiale o il sito dell'IC https://www.icgranarolo.edu.it/: