Descrizione
L'8 marzo è la Giornata internazionale della donna e celebra le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne in tutto il mondo.
Istituita nel 1975 dalle Nazioni Unite, la cui Carta rappresenta il primo statuto internazionale che nel 1945 ha affermato il principio di uguaglianza tra i generi, la giornata internazionale della donna viene celebrata quest'anno a Granarolo con la rassegna "Donne raccontano la scienza", da un'idea del gruppo Donne Insieme. Una conferenza a tema scientifico con due ambasciatori di Bologna nel mondo e due settimane di eventi con poesia, teatro, cene, mimose e il coro delle mondine.
Il mattino dell’8 marzo, come da tradizione, si terranno gli appuntamenti istituzionali, con la distribuzione della mimosa alle ore 9 sotto il portico del Municipio, curata dal Coordinamento Donne SPI/CGIL.
A seguire, alle ore 10 presso il Centro Integrato Anziani di via San Donato 159, ci sarà il Coro delle mondine di Bentivoglio, a cura degli Amici della casa Protetta. Le ospiti e il personale femminile della struttura riceveranno la mimosa dal Coordinamento Donne.
L'8 marzo alle ore 21, in occasione della Festa della Donna, il TaG ospita uno spettacolo offerto alla cittadinanza dall’Amministrazione comunale: “Tre di due, ovvero quelle che decisero di cooperare” è un assolo composto e comico sulle prime esperienze tra associazionismo, mutuo soccorso e cooperazione di fine ‘800, un viaggio tra contemporaneo e storia recente interpretato dall'attrice di teatro bolognese Sandra Cavallini, con la regia di Tullio Solenghi.
Una signora dei nostri giorni tra le corsie di un supermercato, una bracciante ed una ricamatrice, una nobildonna, una trecciaiuola, in scena attraverso un trasformismo minimale, evocano reali vicende di solidarietà, tra mutuo soccorso e cooperazione. Esperienze che già dalla seconda metà dell'800 nascono dalla volontà di aderire ad un progetto collettivo di scambio civile, dal desiderio di conoscenza e dalla necessità che economia e lavoro restino luoghi dell'umano. Stupisce la trasversalità del fenomeno. Irrinunciabile la dinamica tragicomica tra umanità e imperativi di mercato.
La chiusura del calendario di eventi dedicati alle donne sarà venerdì 15 marzo, alle 20.30 al TaG, con l’iniziativa “Donne e uomini raccontano la scienza: perché un titolo del genere?”. Il giornalista Andrea Chiarini intervisterà due illustri accademici che hanno recentemente ricevuto il prestigioso riconoscimento di ‘Ambasciatori di Bologna nel mondo’, in quanto personalità autorevoli del mondo medico e scientifico: Roberta Bonfiglioli, professore associato di Medicina del Lavoro al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna, e Pietro Antonioli, primo ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Bologna.