Trattamento anzi zanzare in tutto il territorio - lunedì 3 settembre

Avvisiamo i cittadini che lunedì 3 settembre a mezzanotte sarà effettuato, in tutto il territorio comunale, un trattamento di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi comunali* e dei plessi scolastici.Gli interventi di disinfestazione...
Data:

3 settembre 2018

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Avvisiamo i cittadini che lunedì 3 settembre a mezzanotte sarà effettuato, in tutto il territorio comunale, un trattamento di disinfestazione contro le zanzare nelle aree verdi comunali* e dei plessi scolastici.

Gli interventi di disinfestazione sono stati programmati dopo l'ondata di maltempo e i temporali previsti nel fine settimana.

(*) Le aree verdi comunali coinvolte saranno:

  • Parco Lovoleto 
  • Campi sportivi Lovoleto Via Rodari 
  • Parco Resistenza 
  • Parco Verdevolo
  • Parco Via XXV Aprile 
  • Parco Burnelli
  • Parco Zenetta
  • Parco Via Borsellino
  • Parco Via Carducci
  • Parco Via Sirani
  • Parco Via dello Sport (laghetto) 
  • Parco Via Madrid compreso area campo da basket
  • Macero in via Pari opportunità

Pur considerando la bassa tossicità del prodotto utilizzato (clicca qui per aprire scheda informativa) consigliamo di prendere alcune misure precauzionali:

- evitare di stazionare nelle zone in fase di trattamento e nella prime due ore dopo il trattamento;
- tenere gli animali domestici riparati;
- chiudere porte e finestre delle abitazioni;
- lavare con acqua tavoli, sedie, ecc. rimasti all'esterno; 
- raccogliere eventuale biancheria stesa.

 

"West Nile" 

Gli uccelli selvatici e le zanzare, in particolare le zanzare comuni, possono trasmettere all'uomo il virus "West Nile". La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo e, circa il 20%, presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, manifestazioni cutanee (febbre di West Nile). Questi sintomi possono durare pochi giorni, in rari casi qualche settimana e possono variare molto a seconda dell’età della persona.

I sintomi più gravi (malattia neuro invasiva di West Nile) si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette (1 persona su 150) e comprendono febbre alta, forti cefalee, debolezza muscolare e problemi neurologici. Nei casi più gravi (circa 1 su mille) il virus può causare un’encefalite letale o esiti permanenti. La forma grave della malattia interessa principalmente le persone anziane o con ridotta efficienza del sistema immunitario.Negli ultimi 10 anni sono stati confermati poco più di 70 casi in Emilia-Romagna.

Non esistendo nessun vaccino per la malattia "West Nile" per il momento la prevenzione consiste soprattutto nel ridurre l’esposizione alle punture di zanzare. 

Cosa fare per proteggersi dalle punture di zanzare

Le misure per proteggersi vanno applicate, in considerazione delle abitudini crepuscolari di questo insetto, nelle ore serali-notturne (da maggio a novembre). All’interno degli edifici il metodo più efficace è l’utilizzo di zanzariere, a maglie strette, applicate a porte-finestre e finestre, ma anche direttamente sul letto; in alternativa, è possibile utilizzare, sempre con le finestre aperte, zampironi o apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine.
Nei luoghi all’aperto dovrebbero essere indossati indumenti di colore chiaro – quelli scuri o colorati sono più attrattivi per gli insetti - che coprano il più possibile (con maniche lunghe e pantaloni lunghi).
Vanno evitati i profumi, le creme e i dopobarba in quanto attraggono gli insetti.
Un buon livello di protezione è assicurato dall’uso di repellenti cutanei per uso topico (direttamente sulla pelle). Le sostanze repellenti applicate sulla cute ostacolano, infatti, il raggiungimento della pelle da parte della zanzara, impedendo ai sensori delle zanzare di intercettare i vasi sanguigni.
Questi prodotti vanno applicati sulla cute scoperta, compreso il cuoio capelluto. Occorre ripetere il trattamento dato che i prodotti evaporano rapidamente e vengono eliminati con la sudorazione.
Nell’uso di questi prodotti bisogna seguire scrupolosamente le indicazioni riportate sulla confezione e va adottata grande cautela con i bambini o su pelli sensibili. I repellenti non vanno applicati sulle mucose (labbra, bocca), sugli occhi, sulla cute abrasa; possono essere invece spruzzati sui vestiti per aumentarne l’effetto protettivo.

Ulteriori informazioni sulla lotta integrata alla zanzara nella pagina informativa.

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)