Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Stagione di caccia, ecco tutte le regole

Domenica 16 settembre ha aperto ufficialmente la stagione di caccia, nelle sue forme più tradizionali, con l'uso dei cani: quella alla fauna selvatica stanziale (in particolare coniglio selvatico, fagiano, lepre, minilepre e volpe, oltre a...
Data:

16 settembre 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Domenica 16 settembre ha aperto ufficialmente la stagione di caccia, nelle sue forme più tradizionali, con l'uso dei cani: quella alla fauna selvatica stanziale (in particolare coniglio selvatico, fagiano, lepre, minilepre e volpe, oltre a pernice rossa e starna, ma solo in alcuni ambiti faunistici) e quella alle altre specie migratorie consentite (anatidi, beccaccino, cesena, colombaccio, folaga, frullino, gallinella d'acqua, pavoncella, porciglione, quaglia, tordo bottaccio e tordo sassello).

  • Fino al 30 settembre quest'attività sarà limitata a due giornate fisse (giovedì e domenica) e solo al mattino (dalle ore 07:05 alle ore 13). Al pomeriggio, fino alle ore 19:10, la caccia potrà essere esercitata solo d'appostamento.
  • Dal 1° ottobre via alla caccia all'allodola e alla beccaccia: sarà possibile usufruire di tre giornate a scelta (più due alla migratoria, solo d'appostamento, fino al 29 novembre), con esclusione del martedì e venerdì.
  • Per la caccia di selezione agli ungulati (capriolo, cervo, cinghiale, daino, muflone) sono in vigore altre regole e periodi differenziati (dal 15 aprile scorso fino al 14 marzo 2019) secondo la specie, il sesso e la classe di età degli animali, sulla base di appositi piani di prelievo approvati dalla Regione: sono permesse sempre sino a cinque giornate settimanali (mai il martedì e venerdì), da un'ora prima del sorgere del sole ad un'ora dopo il tramonto, in forma singola alla cerca o all'aspetto, senza l'uso dei cani e sono stabiliti limiti ben precisi sul numero di capi che ciascun cacciatore può abbattere.
  • La caccia collettiva al cinghiale è possibile dal 1° ottobre al 31 dicembre, nei siti di collina e montagna di Rete Natura 2000 e, nel restante territorio, dal 14 ottobre al 13 gennaio 2019. 
  • Ogni cacciatore che pratica l'attività muovendosi sul territorio deve indossare almeno un capo di abbigliamento di colore giallo o arancione, percepibile a distanza, in modo da determinare un evidente contrasto con l'ambiente circostante ed al fine di scongiurare eventuali incidenti.

Vigileranno sul rispetto di queste e di tutte le altre molteplici norme, gli appartenenti in divisa della Polizia Provinciale ed i numerosi volontari, autorizzati a svolgere le funzioni di guardia giurata venatoria.

Invitiamo i cittadini a segnalare l'eventuale presenza di cacciatori che sparano in prossimità di abitazioni:

  • tel. 051.6599505 ufficio competente
  • tel. 051.6599599 risponditore automatico H24
  • cell. 3297504983 - 328.8606245 vigilanza
  • email: zona2@cittametropolitana.bologna.it
  • sito web città metropolitana

Per informazioni dettagliate sulle zone di divieto nel Comune di Granarolo dell'Emilia apri l'ordinanza n. 19_2018.

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri