Segnalazioni, facciamo il punto

Sono passati circa due anni dall'attivazione di "Comuni-chiamo", il servizio on line che permette ai cittadini di segnalare i problemi del territorio e di controllare poi lo stato di avanzamento dei lavori, dialogando direttamente con il...
Data:

20 gennaio 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sono passati circa due anni dall'attivazione di "Comuni-chiamo", il servizio on line che permette ai cittadini di segnalare i problemi del territorio e di controllare poi lo stato di avanzamento dei lavori, dialogando direttamente con il Comune.

Nell'anno che si è appena concluso il Comune ha ricevuto complessivamente 1.612 segnalazioni, in calo rispetto al 2016 del 23%. Il confronto fra il 2017 e l'anno precedente deve però tener conto dell'avvio del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti a calotta elettronica, introdotto a metà del 2016, a seguito del quale si era registrato un numero significativo di contatti da parte dei cittadini per evidenziare abbandoni di rifiuti e problematiche tecniche di vario tipo: l'anno scorso le segnalazioni sui rifiuti erano state 794, mentre nel 2017 sono state 336 in tutto.

Rispetto allo scorso anno è cresciuto molto l'utilizzo di "Comuni-chiamo" da parte dei cittadini: nel 2016 erano state il 35% le segnalazioni inserite direttamente dai cittadini, mentre nel 2017 questa percentuale è salita al 53%. Per quanto riguarda il canale digitale utilizzato per segnalare, la metà dei cittadini segnala attraverso la app e la metà attraverso il web. 

Le categorie principali di segnalazioni nel 2017 hanno riguardato i rifiuti (336), l'illuminazione pubblica (218), il verde e le aree pubbliche (206), la strada (157), il degrado (118), mentre le sottocategorie di problemi più segnalati sono stati: lampioni spenti di notte (135), cassonetto rotto (122), abbandono ingombranti (66), sporcizia (58), danneggiati (45), lampione rotto (43), mancata potatura (37), buca (28), strada dissestata (25).

Il servizio ha permesso di rispondere all'80% delle segnalazioni in meno di 30 giorni, in lieve calo rispetto all'anno precedente.

Per utilizzare Comuni-Chiamo, ricordiamo che basta avere un computer con connessione internet o uno smartphone e seguire questi semplici e veloci passi:

  1. Accedi al sito: vai su www.comuni-chiamo.com o scarica la app "Comuni-Chiamo" su App Store o Google Play
  2. Registrati: clicca su "accedi" poi "registrati", una volta inseriti i tuoi dati dovrai cliccare sulla mail di verifica che ti viene inviata
  3. Entra e scegli il comune: clicca su "accedi", inserisci mail e password con cui ti sei registrato; seleziona il Comune di Granarolo dell'Emilia (puoi segnalare in tutti i comuni presenti e salvarne uno come preferito)
  4. Fai la segnalazione: seleziona il tipo di problema, inserisci l'indirizzo o la posizione sulla mappa, aggiungi la descrizione ed eventualemente un allegato (es. foto); infine clicca su "segnala"

Dopo l’invio della segnalazione, il Comune prende  in carico il problema assegnandovi un codice e dandone avviso al cittadino, svolge e programma le attività necessarie a risolvere la situazione e, sempre tramite il sistema, può tenere aggiornato il cittadino dello stato d’avanzamento e della chiusura del problema.

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)