Seconda Edizione Premio “Tina Anselmi”, scadenza 10 febbraio

Per il secondo anno consecutivo torna il Premio "Tina Anselmi", un riconoscimento destinato alle donne che si sono distinte nel mondo del lavoro, fortemente voluto dalla Presidenza del Consiglio comunale di Bologna e realizzato grazie...
Data:

10 febbraio 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Per il secondo anno consecutivo torna il Premio "Tina Anselmi", un riconoscimento destinato alle donne che si sono distinte nel mondo del lavoro, fortemente voluto dalla Presidenza del Consiglio comunale di Bologna e realizzato grazie all'impegno del Centro Italiano Femminile (sede di Bologna) e dell’Unione Donne in Italia (sede di Bologna), associazioni tradizionalmente impegnate per i diritti delle donne. In occasione della prima edizione, sono state premiate 14 donne in campi molto diversi: ricerca scientifica e umanistica, imprenditoria (agricoltura, industria, servizi), forze dell’ordine e magistratura, artigianato, comunicazione, beni e attività culturali.

Questo premio è stato dedicato alla memoria di Tina Anselmi, scomparsa nel 2016 e prima donna a ricoprire la carica di Ministro della Repubblica Italiana con delega al lavoro. A lei si deve un ruolo fondamentale nell’approvazione della legge 903 del 1977 “Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro” ed è stata Presidente del Comitato Italiano per l’Anno Internazionale della Donna dichiarato dall’ONU per il 1975.

Storicamente l’8 marzo ha rappresentato non solo un giorno di festa per le donne, ma un’occasione per portare all’attenzione della società italiana le incessanti richieste di pari diritti e pari opportunità nella sfera lavorativa, sociale, familiare e non solo. L’obiettivo del premio è quello di valorizzare le competenze delle donne nell’ambito delle professioni, della ricerca, dell’imprenditoria, artigianato, della cultura e dell’arte, senza trascurare le donne provenienti da altri paesi che hanno scelto l’Italia come luogo di lavoro e di vita, né quelle che ogni giorno contrastano gli stereotipi e creano le basi per un’uguaglianza effettiva in professioni un tempo unicamente maschili.

In occasione della prima edizione del premio, sono state premiate 14 donne afferenti a campi molto diversi: ricerca scientifica e umanistica, imprenditoria (agricoltura, industria, servizi), forze dell’ordine e magistratura, artigianato, comunicazione, beni e attività culturali.

Le candidature per la seconda edizione del premio devono pervenire entro il 10 febbraio 2018 esclusivamente all’indirizzo email: premiotinaanselmi@gmail.com

Le candidature possono essere inviate da enti, associazioni, organizzazioni e sono ammesse anche le candidature spontanee da parte di singole/i. Non sono accettate autocandidature e candidature di donne già insignite di riconoscimenti pubblici di rilievo.

Per proporre una candidatura è previsto l’invio di un dossier, di massimo 5 pagine (2500 caratteri a pagina) così composto:

  • breve biografia della donna per cui si esprime la candidatura (1 pagina);
  • descrizione dell’attività lavorativa svolta dalla candidata (1 pagina);
  • motivazione per cui viene candidata: contributo al campo lavorativo specifico e/o alla comunità, eventuali risultati ritenuti rilevanti, altri aspetti degni di nota (2 pagine);
  • breve memoria della candidata (1 pagina – facoltativo).

Per informazioni e contatti: eloisabetti@gmail.com

L’assegnazione del premio avverrà nella cerimonia dedicata che si terrà la mattina del 9 marzo presso la Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio a Bologna (Piazza Maggiore 6).

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)