Descrizione
Non punge, non è pericolosa per il genere umano, ma causa gravi danni alle produzioni agricole e può diventare fastidiosa quando si annida negli edifici. La cimice asiatica si nutre di piante danneggiando i raccolti e in autunno migra verso abitazioni, cantine e magazzini per passare l’inverno. Anche il caldo anomalo di questo periodo è una delle cause dell’invasione di sciami di cimici e in diverse aree dell’Emilia-Romagna si registrano numeri preoccupanti.
Come impedire a questo insetto di entrare in casa e come eliminarlo?
Vi invitiamo a consultare la scheda informativa, predisposta dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, che fornisce una serie di indicazioni semplici e utili su come impedire l'ingresso di questa cimice nelle case e come eliminarla, contrastandone la diffusione.
Apri la scheda sulla cimice asiatica
Leggi l'articolo pubblicato sul sito della Regione E-R sulla cimice asiatica