“Resistenza storia comune”, al TaG la proiezione del docufilm dell'ANPI

In occasione delle celebrazioni del 25 aprile, il teatro TaG di Granarolo ospiterà la proiezione del docufilm “Resistenza storia comune” realizzato dall'ANPI.Il docufilm contiene le testimonianze di alcuni uomini e alcune...
Data:

23 aprile 2018

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In occasione delle celebrazioni del 25 aprile, il teatro TaG di Granarolo ospiterà la proiezione del docufilm “Resistenza storia comune” realizzato dall'ANPI.

Il docufilm contiene le testimonianze di alcuni uomini e alcune donne di Granarolo che hanno vissuto la Resistenza e che raccontano gli eventi vissuti tra l’8 settembre 1943 e la Liberazione: Fernanda Bonfiglioli, Silvana Loreti, Laura Roncarati e Sara Zonarelli; Domenico Alvisi, Agostino Bavutti, Bruno Bolelli, Zeno Zonarelli. 

“Crediamo che la diffusione del docufilm sia utile per fissare alcune testimonianze che col tempo avremmo potuto smarrire, ma anche per continuare a diffondere conoscenza e confronto dialettico sul tema fascismo/antifascimo e infine per ravvivare i vincoli di comunità che sussistono sul nostro territorio”. Con queste parole Stefano Cavallini, Segretario ANPI Granarolo dell’Emilia,  invita i cittadini a partecipare all'iniziativa, che si svolgerà lunedì 23 aprile alle ore 21 al TaG (ingresso gratuito), e che vedrà la partecipazione del Sindaco Daniela Lo Conte, del Consigliere delegato della Città Metropolitana di Bologna Marco Monesi, della Presidente ANPI provinciale Anna Cocchi e di Alessio Festi della CGIL.

Il progetto è già stato presentato al “Comitato delle celebrazione della storia e della memoria” e ha ottenuto il patrocinio del comune di Granarolo e dell’ANPI Provinciale. Il dvd, i cui costi sono stati interamente sostenuti dall'ANPI, è diviso in quattro capitoli (8 settembre, azioni partigiane, la Resistenza delle donne, 25 aprile) e ha una durata complessiva di un’ora.

Apri il volantino dell'evento Resistenza storia comune (TaG del 23 aprile 2018)

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)