Descrizione
Le ricerche scientifiche dimostrano che la musica sostiene la crescita dei bambini, aiuta a sviluppare capacità di ascolto e osservazione, ad accrescere la propria immaginazione e creatività, ad aumentare le capacità di concentrazione e attenzione e ad esercitare la memoria.
La biblioteca comunale “Gianni Rodari” propone, per il terzo anno consecutivo, Nati per la Musica: un ciclo di laboratori musicali rivolti ai bambini che si svolgeranno il sabato mattina in biblioteca nel mese di aprile, a cura di da Luisa Bonfiglioli, Andrea Taravelli e Rogerio Tavares.
“Nati per la musica” è un programma nato dalla collaborazione di operatori provenienti da ambiti differenti che mettono le loro competenze a disposizione delle famiglie (pediatri, ostetriche, musicisti, educatori e bibliotecari e tutti gli operatori che si occupano del bambino dal concepimento e per tutta la prima infanzia). Quest’anno il ciclo proposto dalla biblioteca si arricchisce di un ulteriore appuntamento che la dottoressa Bonfiglioli offre ai giovani cittadini, mettendo a disposizione per la consultazione antichi libri di fiabe e filastrocche legate alla musica ma non solo, per rintracciare reminiscenze lontane dell’insegnamento ad amare la lettura, la musica, e la musicalità della nostra splendida lingua.
Questo il calendario degli appuntamenti, che si svolgeranno il sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.00 in biblioteca:
- Sabato 7 aprile “Emozioni in musica!” laboratorio sulla creatività musicale e la voce (per bambini da 6 a 10 anni);
- Sabato 21 aprile “Sulle ali della musica!” laboratorio sulla narrazione di storie in musica (per bambini da 3 a 5 anni);
- Sabato 28 aprile “Il gi(u)oco della musica: libri antichi, storie moderne” (per bambini dai 7 anni).
L'ingresso è gratuito ma è obbligatoria l'iscrizione.
Contattare la biblioteca comunale “Gianni Rodari”, in via San Donato n. 74/25 a Granarolo dell’Emilia (Borgo Servizi):
- tel. 051.6004310
- email biblioteca@comune.granarolo-dellemilia.bo.it