Descrizione
La lotta biologica ed integrata contro la zanzara tigre può essere vinta solo con la collaborazione di tutti i cittadini.
La zanzara tigre si riproduce deponendo le uova in piccole raccolte d'acqua che possono trovarsi sia sul suolo pubblico, che su quello privato. Per questo motivo i trattamenti che il Comune effettua nelle aree pubbliche (strade, piazze, aree verdi, ecc), impiegando prodotti larvicidi biologici a bassa tossicità ambientale, devono essere necessariamente affiancati da un'attenta azione dei cittadini e delle aziende in ambito privato.
Ricordiamo che la lotta alla zanzara tigre è obbligatoria in tutto il territorio comunale, come disposto dall'ordinanza dirigenziale n. 9/2018 in cui è prevista l'applicazione di sanzioni a chi non rispetta l'obbligo effettuando il trattamento nelle aree private.
Per fare la propria parte ci si può recare presso l'URP in Municipio, dove è in distribuzione un prodotto larvicida per il trattamento delle caditoie private: il prodotto viene distribuito in scatole da 12 compresse ciascuna, a fronte del contributo, da parte del cittadino, di 3.50 euro per confezione.
Per maggiori informazioni sulla lotta integrata alla zanzara visita la pagina informativa.