Il 25 aprile, festa di pace e libertà

Il Comune di Granarolo invita i cittadini a partecipare alle iniziative organizzate per celebrare il 73° Anniversario della Liberazione, che si svolgeranno nella nostra città dal 21 aprile al 25 aprile, e ad esporre il tricolore nelle proprie...
Data:

25 aprile 2018

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Comune di Granarolo invita i cittadini a partecipare alle iniziative organizzate per celebrare il 73° Anniversario della Liberazione, che si svolgeranno nella nostra città dal 21 aprile al 25 aprile, e ad esporre il tricolore nelle proprie abitazioni.

Sabato 21 aprile l'ANPI distribuirà ai cittadini il tricolore, a partire dalle ore 9 sotto il Portico del Municipio.

A seguire, alle ore 11 presso l'area verde di via Europa, si terrà la cerimonia di intitolazione di due aree verdi, a cura dell'amministrazione e del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi: l'area verde di via Europa sarà intitolata a "Luciano Romagnoli" partigiano, e il parco partecipato di via Budapest a "Carlo e Nello Rosselli" antifascisti.

Lunedì 23 aprile l'ANPI presenterà il docufilm "Resistenza storia comune, alle ore 21 presso il TaG Teatro a Granarolo in via San Donato 209/b. Per maggiori info apri la notizia dedicata.

Questo il programma della cerimonia del 25 aprile, che sarà accompagnata dal corpo Bandistico Società Musicale Minerbiese:

  • alle ore 9.15 ritrovo davanti al Municipio e partenza del corteo che dirigerà al Sacrario ai Caduti di tutte le guerre;
  • alle 9.30 deposizione delle corone ai caduti nel Giardino della Memoria, seguita dalla Santa Messa nella chiesa annessa al Sacrario;
  • alle 10 il corteo muoverà verso il Parco della Resistenza dove, alle 10.15, verrà deposta la corona al cippo dei Partigiani e il Sindaco terrà un saluto ai presenti; 
  • a seguire, la premiazione degli studenti vincitori della "Borsa di studio 25 Aprile 2018" e la consegna, da parte dell'ANPI, delle tessere onorarie ai famigliari dei caduti, presso la pista di pattinaggio del parco;
  • alle 11.15 presso il cimitero comunale, la deposizione della corona di fiori alla tomba-ossario dei Partigiani Caduti.

(in caso di maltempo la cerimonia si svolgerà presso la sala del Consiglio Comunale)

A seguire, alle ore 12 ci sarà il tradizionale Pranzo della Liberazione al Centro Sociale "Il Roseto" presso il Borgo Servizi. 

Alle ore 20 ci sarà un saggio di pattinaggio artistico, a cura di “Pegaso Skating asd” presso il Palasport di via Roma.

Alle ore 21 sarà proiettato il film "L'uomo che verrà" di Giorgio Diritti, al TaG Teatro a Granarolo in via San Donato 209/b.

Per ulteriori informazioni consulta il seguente materiale informativo:

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)