Descrizione
Giunge alla terza settimana di programmazione il festival multiculturale "Culture del Mondo", quest’anno organizzato da Castenaso, Budrio e Granarolo e dedicato al nostro Bel Paese.
I due appuntamenti di questa settimana, mercoledì 18 a Budrio e giovedì 19 a Castenaso, sono dedicati rispettivamente alla canzone d’amore e alla musica che viaggia oltre i confini.
Mercoledì 18 luglio a Budrio la più attesa e suggestiva proposta di tutto il festival, dedicata alla canzone d’amore: Affacciati alla finestra, un percorso a tappe sotto alcuni balconi storici del centro, a suon delle più belle serenate della tradizione popolare, nate per amore sotto un balcone lontano nel tempo e nello spazio, e trasportate nel mondo, tramandate di cuore in cuore.
Protagonisti di questo inedito progetto, un ensamble a geometria variabile di 7 musicisti “a chilometro zero” appositamente assortito per l’iniziativa, tutti residenti a Bologna ma provenienti da diverse regioni italiane:
Chiara Trapanese, voce e percussioni - Elio Pugliese, fisarmonica e voce - Laura Francaviglia, chitarra, percussioni e voce - Olivia Bignardi, clarinetto - Antonio Stragapede, mandolino e chitarra - Frida Forlani, voce – Daniele Gozzi, contrabbasso.
Il concerto itinerante partirà da P.zza Antonio da Budrio alle ore 21 per proseguire per le vie del centro storico secondo un itinerario di tappe prestabilite ed illustrate da una mappa che fungerà da programma di sala. L’itinerario terminerà sempre in P.zza Antonio da Budrio con alcuni brani di chiusura con tutti i musicisti dell’ensamble.
L’originale iniziativa sarà preceduta nel tardo pomeriggio alle 18.30 dal terzo appuntamento nel festival della “biblioteca vivente” Libro Cuore 2000 nella biblioteca Augusto Majani.
Il Punto eat, la tappa enogastronomica del festival, offre spunti di menù ragionali curati dai locali del centro di Budrio, dove sarà possibile per tutta la serata cenare o “stuzzicare” : Enoteca Il ritrovino, Ristorante Centro Storico, Il Portichetto, Beer Shop Butcher’s
Giovedì 19 luglio, come ogni giovedì, si torna a Castenaso a Casa Bondi per una serata dedicata a alla musica che viaggia oltre i confini sia in uscita, portata dai concittadini emigrati nel secolo scorso, sia in entrata dalle terre di confine e dal mare. Apre la serata alle 20.30 Antonio Stragapede, un eccezionale chitarrista che presenta L’Onda-Storie italiane di uomini e chitarre un itinerario narrativo e musicale di brani per chitarra classica e storie di chitarristi di fine 800 e primi 900 emigrati all’estero. Viaggi e incontri che hanno fatto la storia della musica.
Alle 21.30 la serata prosegue con il concerto di Mirco Menna- Oltre i confini, un concerto meticcio con brani ricchi di suggestioni latine europee, latine americane, afro, restituiti in una maniera schiettamente italiana, a dimostrazione del fatto l’incontro, l’apertura e lo scambio tra culture diverse porta enorme ricchezza e bellezza. La musica e l’arte in generale si nutrono dell’incontro con la diversità, per rigenerarsi, trasformarsi e nutrire a propria volta. Chissà che anche la società e la politica non abbiano qualcosa da imparare...
Camilla Missio basso - Maurizio Piancastelli trombe, tastiere - Roberto Rossi percussioni, batteria - Mirco Menna voce, chitarra
Il Punto eat a Castenaso, come tutti i giovedì di luglio, è curato +39 ITA – ITALIAN FOOD, che sforna pizza verace napoletana cotta sul posto in forno a legna.
Giardino Casa Bondi via XXI ottobre, 7 – Castenaso
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito e si terranno anche in caso di maltempo.