Descrizione
Dal 1° ottobre 2018 al 31 marzo 2019 sono in vigore le misure antismog previste dal Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020).
La principale novità che riguarda il traffico è l'estensione della limitazione alla circolazione nei centri abitati - dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30 e nelle domeniche ecologiche (le prime domeniche del mese escluso dicembre) - ai veicoli diesel fino agli euro 4, oltre ai benzina fino agli euro 1.
Il divieto di circolazione dei mezzi più inquinanti è esteso a tutta l’area del centro abitato di Granarolo, ad esclusione dei seguenti itinerari stradali:
- Via San Donato, nel tratto a Sud del capoluogo compreso tra l'inizio del centro abitato di Granarolo dell'Emilia e la Via dell'Artigianato, incluso il parcheggio posto innanzi al supermercato di Via San Donato 72/2°;
- Via San Donato, nel tratto a Nord del capoluogo compreso tra l'inizio del centro abitato di Granarolo dell'Emilia ed il parcheggio presente innanzi al civico n. 116;
- Via Del Mulino nel tratto compreso tra Via San Donato e Via Dell'Artigianato;
- Via Passerotta, Via Pellegrino Matteucci, Via Dell'Artigianato.
Quando si supereranno i limiti di PM10 per più giorni consecutivi, scatteranno le misure emergenziali, dal giorno dopo quello di controllo dei valori (lunedì o giovedì) fino al successivo giorno di controllo compreso. In questi giorni alle limitazioni alla circolazione previste dal lunedì al venerdì, si aggiungeranno:
- il divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva minore di 3 stelle (nel caso di 4 giorni giorni di superamento di PM10) o 4 stelle (in caso di 10 giorni o più consecutivi di superamento dei limiti di PM10);
- l’abbassamento del riscaldamento fino a un max di 19° nelle case e 17° in attività produttive e artigianali;
- il divieto di combustione all’aperto;
- il divieto di sosta con motori accesi;
- divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.
Da quest'anno sono previsti inoltre divieti e restrizioni per l'uso dei sistema di riscaldamento multicombustibile che utilizzano biomasse combustibili solide (legna, pellet, cippato, altro).
Nel territorio metropolitano le limitazioni riguardano i Comuni di Bologna, di Granarolo dell'Emilia e gli altri 9 Comuni dell’agglomerato urbano di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Imola.
Vi invitiamo a iscrivervi al servizio gratuito di messaggistica della Città Metropolitana di Bologna, per ricevere gratuitamente l'avviso di allerta via sms o mail, nel caso scattino le misure emergenziali. Per ulteriori info o per iscriversi vai su www.cittametropolitana.bo.it/pianoaria.