Descrizione
Dopo quasi vent’anni “in giro per il mondo”, il festival multiculturale "Culture del Mondo" di Castenaso dedica un'edizione alla cultura e alle tradizioni del nostro Bel Paese, che coinvolgerà i territori di Castenaso, Granarolo e Budrio.
Durante il mese di luglio i cittadini potranno fare un viaggio di 7 tappe nelle arti, nella cultura e nelle tradizioni diverse e meticce delle regioni italiane attraverso la musica, la danza, il canto, il racconto, l’enogastronomia ma soprattutto attraverso le persone che si spostano, che dialogano e che si sono incontrate e mescolate da sempre su questa terra di passaggio dai tanti confini.
Il festival farà tappa a Granarolo mercoledì 11 luglio. Questo il programma completo:
- giovedì 5 luglio a Castenaso presso la Biblioteca e Giardino Casa Bondi: serata di apertura del festival
- ore 18.30 –20.30 Libro Cuore 2000: Storie di persone in movimentoun libro vivente fatto di persone di diversa provenienza e di racconti da scegliere e ascoltare - dalle ore 19.30 Punto Eat: La pizza verace napoletana di + 39 Italian Food
- ore 20.30 Stella Stellina: Ninna nanne della tradizione per cullare attorno al pozzo della memoria tutti i bambini da 0 a 104 anni (Enza Prestia, voce, chitarra, tamburi + Guest)
- ore 21.30 saluti istituzionali delle amministrazioni di Castenaso, Granarolo e Budrio
A seguire Il ballo nello Stivale: la danza nella cultura popolare italiana delle diverse regioni con Notte Folk, TarantArte Bologna, Emporio Danza Gabusi
- mercoledì 11 luglio a Granarolo
Presso la Biblioteca Comunale Gianni Rodari dalle 18.30 alle 20.30, "Libro Cuore 2000: Storie di persone in movimento" Un libro vivente fatto di persone di diversa provenienza e di racconti da scegliere e ascoltare
Presso la Casa degli eventi in via Teresa Noce a Quarto
- dalle ore 19.30 Punto Eat degustazione di vini regionali di Amaduzzi Enoteche, siamo fritti: crescentine e affettati del Centro Sociale di Quarto
- ore 21 Napo canta De Andre’ la canzone d’autoretributo a Fabrizio De Andre’, tra i più grandi maestri della prolifica scuola italiana di cantautori, interpretato da incredibili musicisti e dalla magica voce di “Napo”Alberto Napolitano, voce e chitarre - Andrea Vulpani, pianoforte, fisarmonica e cori - Alice Nappi, violino - Enzo Mesiti, basso - Vito Miccolis, percussioni e cori
- giovedì 12 luglio a Castenaso, presso il Giardino Casa Bondi
- ore 18.30 TarantArte: laboratorio di danze popolari del Sud Italiaitinerario danzante dei balli più popolari del Sud con Maristella Martella - Scuola TarantArte Bologna
- dalle ore 19.30 Punto Eat La pizza verace napoletana di + 39 Italian Food
- dalle ore 21.30 Marea: Solide radici, chiome al vento. La musica del Salento: il concerto affonda le radici nella tradizione popolare salentina per varcarne i confini e “pizzicare” il pubblico ad arrendersi alle danze delle coinvolgenti pizziche con Enza Pagiara voce, tamburi – Dario Muci, chitarra – Michele Bianco, fisarmonica
- ore 22.30 Balliamo sul mondo: L’Italia del rock dj set rock made in Italy, Mingo DJ
- mercoledì 18 luglio a Budrio
presso la Biblioteca Comunale Augusto Majani alle ore 18.30 –20.30 Libro Cuore 2000: Storie di persone in movimento un libro vivente fatto di persone di diversa provenienza e di racconti da scegliere e ascoltare
nel Centro Storico:
- dalle ore 19.30 Punto Eat spunti di menù regionali nel centro storico presso: Enoteca Il ritrovino, Ristorante Centro Storico, Il Portichetto, Beer Shop Butcher’s
- alle ore 21 AFFACCIATI ALLA FINESTRA la canzone d’amore, le serenate delle diverse regioni: percorso a tappe sotto i balconi del centro a suon delle più belle serenate della tradizione popolare, nate per amore sotto un balcone di un paese, tramandate “di cuore in cuore” - Inguaribili Musicisti Romantici a Km 0: Chiara Trapanese, voce e percussioni - Elio Pugliese, fisarmonica e voce - Laura Francaviglia, chitarra, percussioni e voce - Olivia Bignardi, clarinetto - Antonio Stragapede, mandolino e chitarra - Frida Forlani, voce
- giovedì 19 luglio a Castenaso presso il Giardino Casa Bondi
- dalle ore 19.30 Punto Eat: La pizza verace napoletana di + 39 Italian Food
- ore 20.30 L’Onda: Storie italiane di uomini e chitarre, itinerario narrativo e musicale di brani per chitarra classica e storie di chitarristi di fine 800 e primi 900 emigrati all’estero. Viaggi e incontri che hanno fatto la storia della musica con Antonio Stragapede, chitarra, voce narrante
- ore 21.30 Mirco Menna: Oltre i confini, concerto meticcio con brani ricchi di suggestioni latine europee, latine americane, afro, restituiti in una maniera schiettamente italiana con Camilla Missio basso - Maurizio Piancastelli trombe, tastiere - Roberto Rossi percussioni, batteria - Mirco Menna voce, chitarra
- mercoledì 25 luglio a Budrio presso l' Accademia dei Notturni
- ore 19.30 Punto Eat: degustazione di vini al sapore di mare proposta dalla Taverna Tamburini nella suggestiva cornice della Accademia dei Notturni. Prenotazione consigliata
- ore 21 Storie in bottiglia: Viaggio letterario e musicale attraverso storie di vino e di mare da una bottiglia trasportata dal mare riecheggiano aneddoti, racconti, poesie, battute e soprattutto canzoni, con Vittorio Carniglia voce, chitarra – Federico Fantuz chitarra elettrica, percussione – Luca De Vincenzi fonica ed effetti sonori
- giovedì 26 luglio a Castenaso presso il Giardino Casa Bondi
- dalle ore 19.30 Punto Eat: La pizza verace napoletana di + 39 Italian Food
- dalle ore 19 L’Osteria del mandolino: Balli e musiche da esportazione, Osteria Del Mandolino è un progetto musicale che riporta alla luce musiche, strumenti originali e balli di fine Ottocento - inizi Novecento della nostra penisola: Valzer, Polka, Mazurca, Marcia, Serenata
- ore 19 Filuzzi is back, laboratorio di ballo con Carlo Pelagalli
- ore 21 Osteria del Mandolino in concerto: Domenico Celiberti mandolino, voce – Guido Sodo mandolino, voce – Federico Massarenti, ocarina di Budrio – Antonio Stragapede chitarra, mandolino – Massimo Pauselli clarinetto – Peppe Aiello contrabbasso