Al via l'indagine demoscopica sulla qualità della vita a Bologna e nella città metropolitana

Partirà mercoledì 16 maggio l'indagine demoscopica sulla qualità della vita nella città metropolitana e nel territorio del Comune di Bologna: 2.200 interviste telefoniche (1.400 in città e 800 nel resto dell'area metropolitana) per...
Data:

16 maggio 2018

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Partirà mercoledì 16 maggio l'indagine demoscopica sulla qualità della vita nella città metropolitana e nel territorio del Comune di Bologna: 2.200 interviste telefoniche (1.400 in città e 800 nel resto dell'area metropolitana) per indagare – a distanza di 15 anni da una analoga ricerca svolta dall'allora Provincia di Bologna – il ”benessere soggettivo” dei bolognesi esplorando allo stesso tempo, per ciascun ambito sub-metropolitano, quali siano le problematiche prioritarie vissute e percepite dalla popolazione e le principali domande rivolte alla Pubblica Amministrazione. 
Il metodo di analisi è quello dell'indagine telefonica (CATI) rivolta ad un campione rappresentativo dei cittadini maggiorenni residenti nell'area metropolitana bolognese, suddivisi per sesso, età e zona di residenza. 
L'indagine telefonica si svolgerà da mercoledì 16 maggio al 29 giugno 2018 in orario compreso tra le 16:30 e le 21:00 dal lunedì al venerdì ed è realizzata dal Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica della Città metropolitana per conto della Città metropolitana di Bologna e del Comune di Bologna, all'interno del Piano delle attività 2018 in attuazione dell'accordo per la collaborazione in tema di statistica e ricerche demografiche, sociali ed economiche tra la Città metropolitana di Bologna e il Comune di Bologna. 
I nominativi e recapiti telefonici dell'indagine sono estratti dalle pagine bianche e selezionati casualmente. 

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)