Descrizione
“Associazioni, sport, cultura ed eventi sono ambiti che si tengono tutti insieme nella visione dell’Amministrazione. La collaborazione e la condivisione, con l’obiettivo principale della valorizzazione e
promozione delle risorse locali, sono gli strumenti che in questi anni si è cercato di mettere in campo per fare sistema al meglio”, è la sintesi dell’assessora alle Politiche culturali - Sport - Eventi, Sarah Bianconcini, tracciando un bilancio di un settore in cui, forse ancora più che in altri, lo stop e le limitazioni imposte dalla pandemia
hanno creato difficoltà e sofferenze notevoli.
promozione delle risorse locali, sono gli strumenti che in questi anni si è cercato di mettere in campo per fare sistema al meglio”, è la sintesi dell’assessora alle Politiche culturali - Sport - Eventi, Sarah Bianconcini, tracciando un bilancio di un settore in cui, forse ancora più che in altri, lo stop e le limitazioni imposte dalla pandemia
hanno creato difficoltà e sofferenze notevoli.
L’Amministrazione ha concentrato i suoi sforzi anche per favorire una ripartenza e un ritorno alla normalità sia delle attività sportive e associative sia degli eventi, tutti linfa vitale per la nostra comunità. Ci si è adoperati in creatività e iniziativa per dare comunque continuità alle feste. Ad esempio quella dedicata all’ambiente, Verdevolo, nel giugno 2020 è stata improntata sul ricordo delle edizioni passate e sulla speranza di quelle future, con una edizione purtroppo “a distanza” nel segno dei cinque sensi. Anche quella del 2021 non si è potuta svolgere al parco di Cadriano, come di consueto, ma pur mantenendo i distanziamenti si è lavorato per fare più
bella e pulita la nostra città. Poi, dal 2022, il ritorno, con ancora nuovamente Comune, scuole e associazioni uniti per un felice “ritorno al passato”.
bella e pulita la nostra città. Poi, dal 2022, il ritorno, con ancora nuovamente Comune, scuole e associazioni uniti per un felice “ritorno al passato”.
Allo stesso modo “Granarolo in Festa” ha dovuto essere ripensata: nel 2020 si è svolta in maniera diversa, per tutelare la salute di tutti nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza, con le aziende e le associazioni del territorio che hanno fatto conoscere la propria storia e le proprie peculiarità con spettacoli, laboratori, cibo
e tante altre attrazioni per adulti e bambini.
e tante altre attrazioni per adulti e bambini.
“Eccellere è il nostro motto” è stato il titolo di un’edizione che, nel momento di grave difficoltà, ha voluto richiamare lo spirito della nostra comunità. Già dal 2021 la Festa è tornata alla quasi normalità e nel 2022 è riesplosa in tutto il suo colore, con un programma fittissimo e con molte novità rispetto al passato. Un significativo lavoro di coordinamento ha dato spazio a tutte le realtà associative, ai commercianti e ai
ristoratori granarolesi, creando lo stand gastronomico delle eccellenze locali e la formula del punto di ristoro aggregato nel centro della festa, che si è poi aggiornata e affinata nell’ultima edizione del 2023.
ristoratori granarolesi, creando lo stand gastronomico delle eccellenze locali e la formula del punto di ristoro aggregato nel centro della festa, che si è poi aggiornata e affinata nell’ultima edizione del 2023.
“Lo spirito di iniziativa e la necessità di lavorare insieme sono stati forse una delle pochissime eredità del Covid da non buttare. Durante il periodo pandemico è nato anche un coordinamento tra Comune e società sportive per affrontare l’emergenza e favorire la comunicazione - sottolinea Bianconcini -. Nel 2023 questo si è concretizzato nella ricostituzione della Consulta dello Sport, che include i rappresentanti di tutte le società sportive del territorio. La Consulta ha favorito tantissime collaborazioni, una migliore conoscenza reciproca
e quindi relazioni più proficue tra le società, che hanno fatto nascere progetti e attività comuni o avviato la condivisione o gestione di spazi insieme. In generale sono cresciute quindi le opportunità e la promozione delle diverse discipline e attività a disposizione dei cittadini di ogni età.
Anche i canali di comunicazione del Comune come il notiziario, il sito web e i social hanno sottolineato i risultati brillanti dello sport granarolese.
e quindi relazioni più proficue tra le società, che hanno fatto nascere progetti e attività comuni o avviato la condivisione o gestione di spazi insieme. In generale sono cresciute quindi le opportunità e la promozione delle diverse discipline e attività a disposizione dei cittadini di ogni età.
Anche i canali di comunicazione del Comune come il notiziario, il sito web e i social hanno sottolineato i risultati brillanti dello sport granarolese.
La rinascita della Consulta è stata prima anticipata dalla Gran Sfilata dello Sport che, rievocando la tradizione, ha aperto l’edizione 2022 della Granarolo in Festa con un corteo di centinaia di atleti e sportivi sulla via San Donato.
Poi ha portato al ritorno della Festa dello Sport, che nel 2023 ha riempito il parco della Resistenza con dimostrazioni di tutti gli sport, tanto pubblico e una vetrina importante per le società, in apertura della
Granarolo in Festa.
Granarolo in Festa.
La Consulta ha anche permesso di mettere meglio a fuoco il tema della riforma nazionale del mondo
dello sport che ha messo in difficoltà le realtà sportive, in particolare quelle più piccole.
dello sport che ha messo in difficoltà le realtà sportive, in particolare quelle più piccole.
Di recente, oltre al coinvolgimento in progetti extra sportivi come alcune delle feste principali, le società sportive hanno avuto un ruolo attivo e importante nella elaborazione del progetto per partecipare e vincere un bando regionale, che ha permesso di dare vita all’evento “Che genere di mondo”, sulla parità e l’educazione alle
differenze anche in ambito sportivo”.
differenze anche in ambito sportivo”.
Da due anni, con un nuovo regolamento, è stata intrapresa anche una nuova modalità di organizzazione e calendarizzazione degli eventi sul territorio: le associazioni si riuniscono periodicamente per condividere
in anticipo un calendario annuale delle manifestazioni e creare così un unico cartellone che possa dare la massima visibilità e risalto ai singoli eventi senza creare sovrapposizioni e diseconomie.
Tra le altre feste coordinate dal Comune si segnala il Carnevale, che si è svolto negli anni con diverse modalità per trovare sempre nuovi e originali modi per una giornata dedicata in particolare ai bambini e alle famiglie, con ancora una volta la collaborazione di associazioni e società sportive.
Il GraNatale ha visto la sperimentazione del Villaggio di Natale, come luogo ed evento per coinvolgere i granarolesi. Anche per questa manifestazione, come per il Carnevale, le associazioni si sono attivate per raccogliere fondi con cene a sostegno dell’acquisto dei dolciumi e dei regali per il gettito carnevalesco e per contribuire alle luminarie e agli addobbi natalizi.
Per quanto riguarda gli eventi culturali, grande attenzione è stata data alle rassegne dedicate al contrasto alla violenza contro le donne e alla parità di genere, in occasione delle giornata del 25 novembre e dell’8 marzo. È stata incrementata di una proiezione la rassegna di cinema estivo B’est Movie, c’è stata la novità del Festival del Paesaggio con letture animate per i bambini nei due principali maceri del capoluogo. È stata organizzata, dal 2020, la rassegna Borghi e Frazioni e storici. Nel 2023 si è tenuto presso il TaG un concerto del concorso internazionale pianistico Città di Minerbio. Da anni prosegue la Festa della Storia con conferenze in biblioteca.
Una citazione particolare va fatta per una nuova festa, la Lola Bier Fest, la cui prima edizione si è tenuta a ottobre 2023. La organizza l’associazione La Baracca in collaborazione con tante altre associazioni del nostro territorio. È stato un grande successo organizzativo e di pubblico, con tanti nuovi volontari al lavoro per dare a Granarolo un nuovo appuntamento che speriamo diventi fisso. Inoltre L’utile ricavato dalla festa, pari a 20.000 euro, è stato
donato per sostenere le attività dei Volontari di Protezione Civile di Granarolo.
donato per sostenere le attività dei Volontari di Protezione Civile di Granarolo.
Sono solo alcuni dei tantissimi piccoli e grandi eventi che ogni anno sono stati organizzati: nel 2023 gli eventi complessivi sul nostro territorio sono stati 278.
Articoli di approfondimento
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 06/04/2024 08:05:47