Per informazioni contattare:
Comune di Granarolo dell'Emilia - Servizi Sociali tel. 0516004320/321
Ser.T. Budrio via Benni 44 - tel. 051809975 - fax 051809983
Ser.T. San Giorgio di Piano via Carducci 24 - tel. 0516644750

Per aiuto e assistenza contattare:
Servizio sanitario regionale - Numero verde gratuito tel. 800033033 (tutti i giorni feriali dalle 8,30 alle 17,30 - sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30
Giocatori anonimi tel. 3669767970
Gam-anon familiari di giocatori tel. 3404980895
Associazione UmanaMente tel. 3471445731

Documenti

Il Sindaco ha emesso un'ordinanza che disciplina gli orari di funzionamento degli apparecchi con vincita in denaro presenti negli esercizi del territorio comunale.

Nell'ordinanza sindacale n. 6/2017 vengono puntualmente definiti gli orari massimi di funzionamento di tali apparecchi, che sono: dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 22 di tutti i giorni, compresi i festivi. Inoltre, tali orari devono essere bene esposti in una cartello ben visibile al pubblico, in cui devono essere riportate anche formule di avvertimento sui rischi connessi alla pratica dei giochi con vincita in denaro.

Tale ordinanza è stata assunta dall'amministrazione comunale nell'ambito della lotta intrapresa contro il gioco d'azzardo, in considerazione dell'incremento esponenziale del numero di persone affette da dipendenza da gioco d’azzardo: i dati rilevati dal SERT (Servizio Dipendenze dell’AUSL di Bologna) mostrano come i pazienti affetti da questa patologia, certificati e presi in carico dai servizi, siano passati dagli 80 casi del 2013 a 153 del 2014 con un aumento di oltre il 90%. Il numero dei soggetti assistiti dal servizio sanitario per questa forma di dipendenza è un dato assolutamente parziale, perché moltissimi sono i giocatori patologici che non si rivolgono alle strutture sanitarie, ed ancor più ampio è il bacino dei soggetti a rischio.

Documenti

Il gruppo di lavoro attivato dall'Amministrazione comunale per il contrasto del gioco d'azzardo, composto dall'assessore ai servizi sociali Nadia Galli e dalle consigliere comunali Dannye Zonarelli e Nina Lazar, sta elaborando nuove proposte e attività per rendere la cittadinanza sempre più consapevole della gravità dei problemi che derivano dalla ludopatia e per offrire a chi è già colpito dagli effetti del gioco qualche utile riferimento e un primo canale di ascolto.

Il gruppo di lavoro ha analizzato dati, informazioni, studi e si è messo alla ricerca delle migliori pratiche che vengono già svolte in Italia. Tra queste è stata presa in esame una guida, realizzata alla fine del 2014 dal Centro Sociale Papa Giovanni XXIII di Reggio Emilia, che ha maturato grande esperienza sul tema del gioco e della relativa dipendenza.

Il nostro Comune ha ottenuto l'autorizzazione a distribuire nel territorio comunale questa guida, intitolata "Il banco vince sempre", ottenendo anche il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. L'obiettivo è quello di sensibilizzare soprattutto i più giovani perché essi, a loro volta, portino il tema all'attenzione e alla discussione delle loro famiglie.

Ricordiamo che la pubblicazione è stata presentata il 19 marzo 2015 nel corso di un incontro pubblico sui rischi del gioco d'azzardo, in cui è stato fatto il punto sulle attività di contrasto svolte nel nostro territorio e presentate ai cittadini alcuni dati e informazioni che fanno luce su aspetti e risvolti sociali, economici e legali connessi al problema.
"Slot freeE-R" è un marchio regionale per i locali che non ospitano apparecchiature per il gioco d'azzardo.
L'iniziativa fa parte di un progetto regionale e coinvolge Comuni ed esercizi commerciali attraverso la diffusione del marchio.

Chi entra in un locale dell'Emilia-Romagna con la vetrofania "Slotfree ER" sa che entra in un locale che ha fatto una scelta precisa: quella di combattere il gioco d'azzardo.

Gli Enti pubblici sono chiamati alla tenuta di un registro e alla sua pubblicazione sul sito istituzionale dell'ente, che dia conto degli esercizi aderenti al progetto.
Normativa:
- L.R. n. 5/2013 “Norme per il contrasto, la prevenzione, la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco d'azzardo patologico, nonché delle problematiche e delle patologie correlate”
- Delibera dell'Assemblea legislativa n. 154/2014 (di adozione del “Piano integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco patologico 2014-2016”)
- Delibera dell'Assemblea legislativa n. 166/2014 (di modifica del “Piano integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco patologico 2014-2016”)

Come ottenere il marchio "Slot freeE-R"
Vai online sul SUAP della città metropolitana di Bologna e segui le istruzioni per richiedere il marchio
Entra nella sezione "Consulta modulistica", seleziona il comune, scegli l'opzione "Attività produttive e interventi sul fabbricato", quindi "Attività produttive" e, infine, "Adesione marchio SLOT FREE-R") e compila il modulo online
Per maggiori informazioni consulta il portale web dedicato della Regione Emilia-Romagna.

Documenti

Link

Venerdì 12 giugno è stata consegnata la prima vetrofania “SLOT FREE ER” al Centro Sociale di Quarto inferiore.

Prende così avvio, dopo la fase informativa e formativa, la campagna di adesione contro il gioco d’azzardo. Nel territorio di Granarolo i centri sociali, tramite il Tavolo del Volontariato Sociale inoltreranno la sottoscrizione e riceveranno la vetrofania.
Entro il mese di settembre, le Amministratrici che hanno presentato il progetto “Il banco vince sempre” incontreranno le attività locali e annoteranno sull’agenda gli appuntamenti per affiancare i gestori nell’inoltro delle pratiche on line.
Si ringrazia il presidente del Centro Sociale di Quarto, Franco Montanari, per la disponibilità. Il Presidente ha messo a disposizione la sala e i supporti tecnologici al fine di potere espletare ogni procedura e stringere la mano a tutti i gestori che aderiranno alla campagna contro il gioco d’azzardo. Si costruisce così la rete che sul territorio di Granarolo aveva preso il via già negli anni precedenti e che ha ricevuto, il 4 dicembre 2014, a Roma, il Premio Speciale di Codacons “Amico del Consumatore 2014”.

Documenti

  • Foto [.jpg 148,27 Kb - 03/06/2020]

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)