Granarolo al passo
Percorso partecipativo promosso dell’amministrazione Comunale – Assessorato Politiche Sociali.
Descrizione
Percorso partecipativo promosso dell’amministrazione Comunale – Assessorato Politiche Sociali.
Link
"Granarolo al passo" è il percorso partecipativo promosso dall’Amministrazione comunale/Assessorato Politiche Sociali con l'obiettivo di definire un “Documento strategico sull’accessibilità per la città di Granarolo” che individui anche progetti significativi, luoghi critici e possibili politiche per affrontare il tema.
Il percorso si è svolto tra gennaio e luglio 2020 ed è finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito del bando "Partecipazione" 2019.
Nel primo incontro, che si è tenuto il 9 gennaio in Municipio insieme ai partner e ai sostenitori del progetto, è stato costituito il ‘Tavolo di Negoziazione’ (TdN) che ha il compito di condividere finalità, tematiche e strumenti del percorso ed è formato dall'Amministrazione comunale (vicesindaco Bertagnoni e assessore Testa), progettisti e mediatori del percorso e rappresentanti dei soggetti collettivi attivi sul territorio. Ulteriore compito del TdN è stato quello di nominare il ‘Comitato di Garanzia Locale’ cha ha il compito di fare da garante allo svolgersi dell’intero percorso partecipato.
È stato poi pubblicato un questionario di indagine per raccogliere informazioni sull’Accessibilità nel capoluogo e frazioni, finalizzato a costruire un percorso di mappatura e progettazione per rendere il nostro territorio accogliente per tutti!
Il 30 Maggio si è svolto un incontro pubblico online in streaming sulla pagina Facebook del Comune di Granarolo a cui sono seguiti, nel mese di Giugno, degli incontri di approfondimento in ogni frazione.
L'incontro conclusivo con la presentazione dei risultati è stato programmato il 16 luglio, sia on line sia in presenza nella sala consiliare.
Il passo successivo sarà un patto tra cittadinanza e Amministrazione con la definizione delle linee guida che l'Ufficio tecnico seguirà per pianificare gli interventi per migliorare l'accessibilità del territorio.