"Traiettorie migranti: dalla voce delle esperienze allo sguardo del cinema”, un incontro e un film per la Giornata Mondiale del Rifugiato

25 giugno 2025dalle 18:00 alle 23:00  Evento passato
La cooperativa sociale Arca di Noè organizza a Granarolo dell'Emilia un incontro per esplorare il significato della vulnerabilità nei percorsi migratori, mettendo in dialogo esperienze istituzionali, professionali e personali legate...

Descrizione

La cooperativa sociale Arca di Noè organizza a Granarolo dell'Emilia un incontro per esplorare il significato della vulnerabilità nei percorsi migratori, mettendo in dialogo esperienze istituzionali, professionali e personali legate all’accoglienza e all’inclusione.

Traiettorie migranti: dalla voce delle esperienze allo sguardo del cinema

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, mercoledì 25 giugno alle ore 18.00, la Sala del Consiglio Comunale di Granarolo dell’Emilia ospiterà la tavola rotonda “La vulnerabilità nel contesto delle migrazioni”.

Quali significati può assumere la parola vulnerabilità per chi proviene da contesti e culture differenti? Quali percorsi vengono attivati per supportare persone migranti in condizione di fragilità e in che modo vengono raccontati? Professionisti e professioniste del settore dialogheranno con la cittadinanza per rispondere a queste domande e presentare il progetto di accoglienza rivolto a persone con disagio sanitario e/o mentale (SAI DM-DS) gestito da Arca di Noè all’interno del Consorzio l’Arcolaio e coordinato da ASP Città di Bologna. Verranno inoltre condivise alcune esperienze locali di inclusione e partecipazione attiva.

Interverranno:

Saluti Istituzionali
Luca Rizzo Nervo
, Delegato immigrazione e cooperazione internazionale c/o Presidenza Emilia Romagna;
Mila Predieri
, Assessora alle Politiche per l’Inclusione del Comune di Granarolo;
David Lovelock
, ASP Città di Bologna;
Dott. Maisto
, psichiatra e psicoterapeuta;
Dott. Kossi Kpeglo Zumagba John Fiawoo
, psicologo clinico;
Francesca Conti
, coordinatrice del progetto SAI DM-DS di Arca di Noè.
Incontro moderato dalla Dott.ssa Elisa Mencacci, antropologa clinica.

Durante la tavola rotonda verrà presentato il cortometraggio realizzato nell’ambito del laboratorio di video partecipativo del progetto SAI DM-DS.

Dopo un rinfresco, alle ore 21.00 la serata proseguirà al Teatro a Granarolo (TaG) con la proiezione gratuita del film Un giorno la notte, alla presenza di registi e protagonisti. Il film offrirà un’ulteriore occasione di riflessione collettiva. Sainey, il protagonista e coauotre del film è un ventenne di origine gambiana arrivato in Italia con la speranza di trovare una cura per la sua retinite pigmentosa, una malattia degenerativa della retina. Dopo aver scoperto che la cura non esiste e che in futuro diventerà cieco, Sainey decide di accendere la sua videocamera e raccontarsi. Quello che inizia come un viaggio verso l’oscurità si trasforma in una narrazione inaspettata fatta di relazioni, consapevolezza e conquiste silenziose.

L’evento rientra in Roadmap to Inclusion, la rassegna culturale di Arca di Noè: un percorso di eventi, incontri e storie che raccontano il tema della disabilità e i progetti di inclusione sociale attraverso prospettive e linguaggi diversi, per andare oltre i luoghi comuni e promuovere spazi di incontro e relazione per tutta la cittadinanza.

Indirizzo

Via S. Donato, 189, 40057 Granarolo Dell`Emilia BO, Italia

Mappa

Indirizzo: Via S. Donato, 189, 40057 Granarolo Dell`Emilia BO, Italia
Coordinate: 44°33'10,8''N 11°26'51,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email urp@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Telefono 051.6004111

Ultimo aggiornamento pagina: 27/06/2025 15:13:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)