Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

Servizio Pubblico

Descrizione

Le colonie feline sono definite e disciplinate dalla Legge Regionale Emilia Romagna n. 27/2000 e dalla DGR Emilia Romagna 353/2013.

Per colonia felina si intende un gruppo di gatti randagi inserito in un determinato habitat.

Costituisce habitat di colonia felina qualsiasi territorio o porzione di territorio, urbano e non, edificato e non, sia esso pubblico o privato, nel quale risulti vivere stabilmente una colonia felina, indipendentemente dal numero di soggetti che la compongono e dal fatto che sia o meno accudita dai cittadini. I gatti che vivono in stato di libertà sul territorio sono protetti ed è fatto divieto a chiunque di maltrattarli o di allontanarli dal loro habitat.

I cittadini che individuino un gruppo di gatti con abitudini stanziali, possono richiedere che la presenza della colonia felina venga formalizzata, mediante la compilazione e trasmissione al Comune dell'apposito modulo.

In questo modo la colonia viene censita dal Comune.

Nel modulo occorre indicare un referente, che è la persona che si prende cura dei gatti, quantomeno in termini di alimentazione, e che è in grado di avvicinarsi a loro.

Ai fini del controllo delle nascite dei gatti randagi delle colonie censite, il Comune ha sottoscritto una Convenzione con il Dipartimento di Sanità Pubblica della Ausl di Bologna, per la sterilizzazione dei gatti (femmine in particolar modo) e l'inserimento contestuale del microchip sull'animale, al fine di identificarlo quale gatto randagio.

La Convenzione prevede che la sterilizzazione e l'inserimento del microchip venga effettuata ad opera dei veterinari della Ausl (attualmente il servizio viene svolto presso la sede Ausl di San Giorgio di Piano), con spese a carico del Comune. Il trasporto dell'animale è tuttavia a carico del referente della colonia felina, per cui è necessario che il gatto che si intende sterilizzare si lasci avvicinare e catturare.

Oasi Felina

Referente dell'Oasi Felina è Cristina Bonazzi. Per info 3381446024 - e-mail: cristina.bonazzi@yahoo.it - oasi44gatti@gmail.com.

I gatti possono viaggiare all'estero soltanto se muniti di "passaporto", che consiste in un libretto di accompagnamento. Per ottenere il passaporto il proprietario deve:
• iscrivere il gatto all'anagrafe canina
• effettuare la prenotazione presso un qualsiasi sportello CUP o al numero verde 800884888 (che fisserà il giorno, l'ora e il luogo del rilascio del passaporto);

nota bene: la prenotazione deve essere a nome del proprietario dell'animale;
• effettuare il pagamento (15 euro) prima di recarsi presso il luogo di rilascio del passaporto. Il pagamento potrà essere fatto solo presso uno sportello CUP;
• ritirare il Modulo Richiesta Passaporto PET che verrà consegnato dall'operatore del CUP; una volta effettuata la prenotazione il proprietario dell'animale dovrà presentarsi nell'ora e nel luogo indicato nella prenotazione con:
- l'animale in idoneo trasportino;
- il Modulo Richiesta Passaporto PET debitamente compilato (esclusa la parte riservata al Servizio Veterinario).

Donare un pasto ai gatti dell'oasi felina

Presso "Acqua e Sapone Granarolo" e "Consorzio Agrario Cadriano" è disponibile un contenitore per la raccolta di cibo in scatola da donare ai gatti dell'oasi felina di Granarolo.

Per informazioni contattare il referente dell'oasi felina.

Come fare

I cittadini che individuino un gruppo di gatti con abitudini stanziali, possono richiedere che la presenza della colonia felina venga formalizzata, mediante la compilazione e trasmissione al Comune dell'apposito modulo.

In questo modo la colonia viene censita dal Comune.

Nel modulo occorre indicare un referente, che è la persona che si prende cura dei gatti, quantomeno in termini di alimentazione, e che è in grado di avvicinarsi a loro.

Cosa serve

Oasi Felina
Referente dell'Oasi Felina è Cristina Bonazzi. Per info 3381446024 - e-mail: cristina.bonazzi@yahoo.it - oasi44gatti@gmail.com.

Cosa si ottiene

Colonia Felina

Tempi e scadenze

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Ambiente

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei Servizi.pdf [.pdf 4,37 Mb - 10/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/10/2024 10:22:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri