Posa Cartelli e Insegne Pubblicitarie
La materia dei mezzi pubblicitari sulle strade è disciplinata dal Codice della strada (art. 23) e dal Regolamento di attuazione del codice (art. 47 del reg.)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A soggetti privati e pubblici che intendono installare mezzi pubblicitari permanenti, ovvero chi ha titolo ad intervenire sull’immobile nel quale si intende collocare il mezzo pubblicitario.
Descrizione
Chiunque intenda installare impianti di pubblicità e propaganda, insegne di esercizio ed altri mezzi pubblicitari permanenti è sempre soggetto alla preventiva e obbligatoria autorizzazione anche nel caso in cui la pubblicità da esporre sia esente dal canone unico patrimoniale.
L'autorizzazione all’ubicazione di qualsiasi mezzo pubblicitario permanente fuori dai centri abitati è rilasciata:
- per le strade e le autostrade statali dalla direzione compartimentale dell'A.N.A.S competente per territorio o dagli uffici speciali per autostrade;
- per le autostrade in concessione dalla società concessionaria;
- per le strade regionali, provinciali, comunali e di proprietà di altri Enti, dalle rispettive amministrazioni;
- per le strade militari dal comando territoriale competente.
L'autorizzazione all’ubicazione di qualsiasi mezzo pubblicitario permanente all'interno dei centri abitati è rilasciata dal Comune, salvo il preventivo nulla osta tecnico dell’Ente proprietario se la strada è statale, regionale o provinciale.
Nel caso in cui si intenda effettuare la installazione su suolo pubblico, dovrà essere contestualmente richiesta apposita autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico.
La presente sezione non riguarda la segnaletica direzionale di competenza dell’ufficio lavori Pubblici.
L'autorizzazione all’ubicazione di qualsiasi mezzo pubblicitario permanente fuori dai centri abitati è rilasciata:
- per le strade e le autostrade statali dalla direzione compartimentale dell'A.N.A.S competente per territorio o dagli uffici speciali per autostrade;
- per le autostrade in concessione dalla società concessionaria;
- per le strade regionali, provinciali, comunali e di proprietà di altri Enti, dalle rispettive amministrazioni;
- per le strade militari dal comando territoriale competente.
L'autorizzazione all’ubicazione di qualsiasi mezzo pubblicitario permanente all'interno dei centri abitati è rilasciata dal Comune, salvo il preventivo nulla osta tecnico dell’Ente proprietario se la strada è statale, regionale o provinciale.
Nel caso in cui si intenda effettuare la installazione su suolo pubblico, dovrà essere contestualmente richiesta apposita autorizzazione per l’occupazione del suolo pubblico.
La presente sezione non riguarda la segnaletica direzionale di competenza dell’ufficio lavori Pubblici.
Come fare
Le pratiche relative alla posa cartelli e insegne pubblicitarie, devono essere presentate in modalità telematica tramite il portale https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale
Cosa serve
La domanda redatta in bollo, presentata al Suap tramite il portale accesso unitario, dovrà contenere:
- generalità del richiedente;
- tipologia, caratteristiche e dimensioni del mezzo pubblicitario per il quale si richiede l’installazione;
- indicazioni relative a luogo in cui si richiede l’ubicazione;
- attestazione pagamento diritti di segreteria;
- procura;
- ulteriore marca da bollo da applicare sul provvedimento di autorizzazione;
Alla domanda per l’installazione e l’ubicazione dei mezzi pubblicitari devono essere inoltre allegati:
- Fotocopia di un documento d’identità, qualora i soggetti dichiaranti non firmino digitalmente la documentazione;
- Elaborato grafico opportunamente quotato e in scala idonea e relativa descrizione tecnica
(corredata in casi particolari di opportune garanzie tecniche) da cui siano individuabili gli elementi essenziali dell’opera, tipo d’impianto, dimensioni, caratteristiche (luminoso, non luminoso, monofacciale, bifacciale, etc.) e la sua collocazione sul fabbricato o lotto;
- In caso di mezzi pubblicitari collocati perpendicolarmente al senso di marcia, elaborato grafico con planimetria quotata in scala 1:500 del sito in cui si intende eseguire l’impianto (riportando la distanza della proiezione dell’impianto di pubblicità dal limite della carreggiata e da eventuali altri impianti già installati, da intersezioni e segnali di prescrizione stradale entro un raggio di mt. 300);
- Bozzetto colorato del messaggio pubblicitario da esporre debitamente quotato (usando particolare cautela nell’uso del colore rosso e verde e del loro abbinamento, salvo i casi di riproduzione di marchi depositati e debitamente documentati);
- Fotoinserimento
- Documentazione fotografica che illustri il punto di collocazione rispetto all’ambiente circostante con evidenziati eventuali intersezioni e segnali di prescrizione stradale;
- Stralcio cartografico (estratto catastale e/o RUE) con esatta individuazione mediante la
cerchiatura del lotto/immobile e della posizione nella quale si chiede l’autorizzazione
all’installazione;
- Dichiarazione relativa alla disponibilità del suolo o dello stabile su cui l’impianto sarà
installato, completa di atto di assenso del proprietario se diverso dal richiedente, ovvero
apposita concessione o autorizzazione se trattasi di suolo pubblico;
- generalità del richiedente;
- tipologia, caratteristiche e dimensioni del mezzo pubblicitario per il quale si richiede l’installazione;
- indicazioni relative a luogo in cui si richiede l’ubicazione;
- attestazione pagamento diritti di segreteria;
- procura;
- ulteriore marca da bollo da applicare sul provvedimento di autorizzazione;
Alla domanda per l’installazione e l’ubicazione dei mezzi pubblicitari devono essere inoltre allegati:
- Fotocopia di un documento d’identità, qualora i soggetti dichiaranti non firmino digitalmente la documentazione;
- Elaborato grafico opportunamente quotato e in scala idonea e relativa descrizione tecnica
(corredata in casi particolari di opportune garanzie tecniche) da cui siano individuabili gli elementi essenziali dell’opera, tipo d’impianto, dimensioni, caratteristiche (luminoso, non luminoso, monofacciale, bifacciale, etc.) e la sua collocazione sul fabbricato o lotto;
- In caso di mezzi pubblicitari collocati perpendicolarmente al senso di marcia, elaborato grafico con planimetria quotata in scala 1:500 del sito in cui si intende eseguire l’impianto (riportando la distanza della proiezione dell’impianto di pubblicità dal limite della carreggiata e da eventuali altri impianti già installati, da intersezioni e segnali di prescrizione stradale entro un raggio di mt. 300);
- Bozzetto colorato del messaggio pubblicitario da esporre debitamente quotato (usando particolare cautela nell’uso del colore rosso e verde e del loro abbinamento, salvo i casi di riproduzione di marchi depositati e debitamente documentati);
- Fotoinserimento
- Documentazione fotografica che illustri il punto di collocazione rispetto all’ambiente circostante con evidenziati eventuali intersezioni e segnali di prescrizione stradale;
- Stralcio cartografico (estratto catastale e/o RUE) con esatta individuazione mediante la
cerchiatura del lotto/immobile e della posizione nella quale si chiede l’autorizzazione
all’installazione;
- Dichiarazione relativa alla disponibilità del suolo o dello stabile su cui l’impianto sarà
installato, completa di atto di assenso del proprietario se diverso dal richiedente, ovvero
apposita concessione o autorizzazione se trattasi di suolo pubblico;
Cosa si ottiene
Autorizzazione per installazione di impianti pubblicitari permanenti.
Tempi e scadenze
I termini del procedimento di autorizzazione sono 30 giorni dalla presentazione dell’istanza, completa della documentazione necessaria.
L’autorizzazione ha una validità di 3 anni dalla data di rilascio ed è rinnovabile a scadenza.
L’autorizzazione ha una validità di 3 anni dalla data di rilascio ed è rinnovabile a scadenza.
Costi
Per il rilascio, rinnovo e voltura dell’autorizzazione all’installazione di mezzi pubblicitari è dovuto il pagamento dei Diritti di Segreteria di seguito indicati:
- € 55,00 per ogni insegna, targa, preinsegna o altro mezzo di pubblicità;
- € 72,00 per ogni cartello;
- € 44,00 per il cambio immagine di ciascuna insegna, targa, preinsegna o altro mezzo di pubblicità.
Il pagamento, da allegare all’istanza, dovrà essere effettuato tramite il servizio PagoPA al seguente link https://granarolodellemilia.comune.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
indicando nella causale versamento: Istanza mezzi pubblicitari – Intestatario - Via e numero civico.
- € 55,00 per ogni insegna, targa, preinsegna o altro mezzo di pubblicità;
- € 72,00 per ogni cartello;
- € 44,00 per il cambio immagine di ciascuna insegna, targa, preinsegna o altro mezzo di pubblicità.
Il pagamento, da allegare all’istanza, dovrà essere effettuato tramite il servizio PagoPA al seguente link https://granarolodellemilia.comune.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
indicando nella causale versamento: Istanza mezzi pubblicitari – Intestatario - Via e numero civico.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Politiche finanziarie - Servizio Tributi
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 11/08/2025 14:49:42
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)