Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Iscrizione albo presidenti di seggio

L'albo contiene i nominativi di chi è ritenuto qualificato a prestare servizio come presidente di seggio elettorale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Per iscriversi è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
• avere la cittadinanza italiana;
• essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
• essere in possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado.

Sono esclusi dalla funzione di Presidente di Seggio elettorale:
• coloro che hanno superato i 75 anni di età;
• i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
• gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
• i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
• i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
• i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione;
• i dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422.

Descrizione

L'albo dei Presidenti di Seggio è l'elenco degli elettori del Comune idonei a ricoprire questo incarico. Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali in una sezione elettorale. In particolare, coordina il lavoro degli scrutatori, verifica l'identità degli elettori, sovrintende all’apertura e alla chiusura del seggio e garantisce la correttezza delle procedure. Al termine del voto, redige i verbali e supervisiona lo spoglio delle schede.

Come fare

Gli elettori che intendono essere inseriti nell’Albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di Seggio possono presentare domanda dal 1 al 31 Ottobre.

La domanda (vedi allegato) può essere inviata via email all’indirizzo PEC comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it, compilata in ogni sua parte e corredata della copia di un documento d’identità.

L'albo è tenuto e aggiornato dal Presidente della Corte d’Appello territorialmente competente.
In occasione delle consultazioni elettorali i Presidenti di Seggio vengono nominati dal Presidente della Corte d'Appello tra coloro che risultano iscritti nell'albo.

È possibile rinunciare all’incarico solo per gravi e giustificati motivi (vedi allegato) comunicando tempestivamente ed entro massimo quarantotto ore dalla notifica della nomina.

Una volta iscritti non occorre rinnovare l'iscrizione per gli anni successivi, mentre coloro che, già iscritti, non intendono più svolgere la funzione di Presidente possono richiedere la cancellazione dall'albo medesimo con domanda scritta (vedi allegato).

Cosa serve

Presentare domanda essendo in possesso dei requisiti di cui sopra e allegare un documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'albo dei Presidenti di Seggio del Comune tenuto dalla Corte d'Appello del distretto di appartenenza.

Tempi e scadenze

L'iscrizione va richiesta entro e non oltre il 31 ottobre dell'anno solare e rimane valida finché non si perdono i requisiti: non è, dunque, necessario rinnovarla ogni anno.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva) e notificazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei Servizi.pdf [.pdf 4,37 Mb - 26/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 23/10/2025 09:19:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri