Commissione Edilizia
L’art. 6 comma 3 della LR n.15 del 30 luglio 2013 e ssmmii., ha previsto l’istituzione della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP)
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il parere della CQAP è richiesto dai titolari di CILA e titoli abilitativi (SCIA e PDC), dai soggetti richiedenti la convocazione della conferenza dei servizi e dai soggetti richiedenti la valutazione preventiva, contestualmente alla presentazione delle stesse.
Descrizione
L’art. 6 comma 3 della LR n.15 del 30 luglio 2013 e ssmmii., ha previsto l’istituzione della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP), quale organo esclusivamente tecnico che esprime pareri obbligatori e non vincolanti, sugli aspetti compositivi ed architettonici degli interventi e sul loro inserimento nel contesto urbano, paesaggistico ed ambientale.
In base all’art. 14.2 del RUE la commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP) è nominata dalla Giunta Comunale ed è composta da 5 tecnici esterni all’Amministrazione Comunale, di elevata competenza, specializzazione ed esperienza esperiti:
- esperti in pianificazione urbanistica-territoriale, progettazione e gestione del paesaggio, restauro e storia dell’architettura(restauro, recupero e riuso dei beni architettonici e ambientali), con conoscenze del D.Lgs 42 del 24 gennaio 2004 e s.m.i.;
- esperti in adeguamento tecnologico ed energetico dell’edilizia storica;
- esperti in progettazione edilizia e Tipologie edilizie;
- esperti in tutela dell’ambiente e del paesaggio.
I componenti esterni della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio (CQAP), operativa presso il Comune di Granarolo dell'Emilia per il periodo 2021 - 2026, nominata con Delibera della Giunta Comunale n. 89 del 2021, svolgente funzioni esclusivamente in materia urbanistico edilizia ai sensi del Tomo I, Parte II, Titolo I, Capo II del vigente Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) e dell'art. 6 della Legge Regionale del 30 luglio n. 15 e s.m.i., sono i seguenti:
Arch. Adriano Bottura - Arch. Simone Guidotti - Ing. Raffaele Pisano - Geom. Francesco Roncaglia - Arch. Silvia Venturi.
- esperti in pianificazione urbanistica-territoriale, progettazione e gestione del paesaggio, restauro e storia dell’architettura(restauro, recupero e riuso dei beni architettonici e ambientali), con conoscenze del D.Lgs 42 del 24 gennaio 2004 e s.m.i.;
- esperti in adeguamento tecnologico ed energetico dell’edilizia storica;
- esperti in progettazione edilizia e Tipologie edilizie;
- esperti in tutela dell’ambiente e del paesaggio.
I componenti esterni della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio (CQAP), operativa presso il Comune di Granarolo dell'Emilia per il periodo 2021 - 2026, nominata con Delibera della Giunta Comunale n. 89 del 2021, svolgente funzioni esclusivamente in materia urbanistico edilizia ai sensi del Tomo I, Parte II, Titolo I, Capo II del vigente Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) e dell'art. 6 della Legge Regionale del 30 luglio n. 15 e s.m.i., sono i seguenti:
Arch. Adriano Bottura - Arch. Simone Guidotti - Ing. Raffaele Pisano - Geom. Francesco Roncaglia - Arch. Silvia Venturi.
Come fare
le richieste di parere della CQAP allegate alle relative pratiche e l’eventuale relativa documentazione integrativa/sostitutiva devono essere presentate, per lo sportello unico attività residenziali (sue-r), tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it;
le richieste di parere della CQAP allegate alle relative pratiche e l’eventuale relativa documentazione integrativa/sostitutiva devono essere presentate per lo sportello unico attività produttive (sue-p) al suap dell’unione terre di pianura attraverso il portale regionale “accesso unitario” al seguente link Portale Regione Emilia Romagna - Suap
le sedute della CQAP per l’anno 2025 sono programmate nelle seguenti date:
1. giovedì 09 gennaio
2. giovedì 30 gennaio
3. giovedì 20 febbraio
4. giovedì 13 marzo
5. giovedì 03 aprile
6. giovedì 24 aprile
7. giovedì 15 maggio
8. giovedì 05 giugno
9. giovedì 26 giugno
10. venerdì 11 luglio
11. venerdì 08 agosto
12. giovedì 11 settembre
13. giovedì 09 ottobre
14. giovedì 06 novembre
15. giovedì 27 novembre
16. giovedì 18 dicembre
le sedute della CQAP per l’anno 2025 sono programmate nelle seguenti date:
1. giovedì 09 gennaio
2. giovedì 30 gennaio
3. giovedì 20 febbraio
4. giovedì 13 marzo
5. giovedì 03 aprile
6. giovedì 24 aprile
7. giovedì 15 maggio
8. giovedì 05 giugno
9. giovedì 26 giugno
10. venerdì 11 luglio
11. venerdì 08 agosto
12. giovedì 11 settembre
13. giovedì 09 ottobre
14. giovedì 06 novembre
15. giovedì 27 novembre
16. giovedì 18 dicembre
Cosa serve
- Relazione tecnico descrittiva redatta da tecnico abilitato;
- Elaborati grafici di progetto;
- Documentazione fotografica;
- Individuazione dell’immobile su estratto di RUE vigente.
- Elaborati grafici di progetto;
- Documentazione fotografica;
- Individuazione dell’immobile su estratto di RUE vigente.
Cosa si ottiene
Pareri obbligatori e non vincolanti, sugli aspetti compositivi ed architettonici degli interventi e sul loro inserimento nel contesto urbano, paesaggistico ed ambientale.
Ai sensi dell’art. 6 comma 2 della LR 15/2013 La Commissione si esprime:
a) sul rilascio dei provvedimenti comunali in materia di beni paesaggistici , ad esclusione delle autorizzazioni paesaggistiche semplificate di cui all' articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell' articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137) ;
b) sugli interventi edilizi sottoposti a CILA, SCIA e permesso di costruire negli edifici di valore storico-architettonico, culturale e testimoniale individuati dagli strumenti urbanistici comunali, ai sensi dell'articolo A-9, commi 1 e 2, dell'Allegato della legge regionale n. 20 del 2000, ad esclusione degli interventi negli immobili compresi negli elenchi di cui alla Parte Seconda del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell' articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137);
c) sull'approvazione degli strumenti urbanistici, qualora l'acquisizione del parere sia prevista dal regolamento edilizio.
Ai sensi dell’art. 6 comma 2 della LR 15/2013 La Commissione si esprime:
a) sul rilascio dei provvedimenti comunali in materia di beni paesaggistici , ad esclusione delle autorizzazioni paesaggistiche semplificate di cui all' articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell' articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137) ;
b) sugli interventi edilizi sottoposti a CILA, SCIA e permesso di costruire negli edifici di valore storico-architettonico, culturale e testimoniale individuati dagli strumenti urbanistici comunali, ai sensi dell'articolo A-9, commi 1 e 2, dell'Allegato della legge regionale n. 20 del 2000, ad esclusione degli interventi negli immobili compresi negli elenchi di cui alla Parte Seconda del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell' articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137);
c) sull'approvazione degli strumenti urbanistici, qualora l'acquisizione del parere sia prevista dal regolamento edilizio.
Tempi e scadenze
Il parere della Commissione è rilasciato entro i termini definiti dall’art. 6, comma 2bis della L.R. n. 15/2013:
a) in caso di interventi soggetti a CILA o a SCIA, entro il termine di venticinque giorni dalla data di efficacia delle stesse;
b) in caso di interventi soggetti a permesso di costruire, entro cinquanta giorni dalla data di presentazione della domanda di rilascio;
c) in caso di convocazione della conferenza di servizi, entro il termine previsto dall' art. 14-bis, comma 2, lettera c), della legge n. 241 del 1990 .
Scaduti i termini di cui al comma 2 bis si prescinde dal parere della Commissione. I pareri rilasciati dopo la scadenza sono inefficaci, ai sensi dell' articolo 2, comma 8-bis, della legge n. 241 del 1990.
Gli esiti delle sedute della CQAP vengono pubblicati al seguente link Pubblicazioni CQAP
a) in caso di interventi soggetti a CILA o a SCIA, entro il termine di venticinque giorni dalla data di efficacia delle stesse;
b) in caso di interventi soggetti a permesso di costruire, entro cinquanta giorni dalla data di presentazione della domanda di rilascio;
c) in caso di convocazione della conferenza di servizi, entro il termine previsto dall' art. 14-bis, comma 2, lettera c), della legge n. 241 del 1990 .
Scaduti i termini di cui al comma 2 bis si prescinde dal parere della Commissione. I pareri rilasciati dopo la scadenza sono inefficaci, ai sensi dell' articolo 2, comma 8-bis, della legge n. 241 del 1990.
Gli esiti delle sedute della CQAP vengono pubblicati al seguente link Pubblicazioni CQAP
Costi
La presentazione della domanda, vincolata alla pratica edilizia è soggetta al versamento dei diritti di segreteria nella misura prevista dalla medesima pratica.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Sportello Unico Edilizia Produttiva (SUE-P)
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 25/06/2025 11:05:27