A chi è rivolto

A coloro che, avendone titolo, desiderino introdurre in Italia la salma, le ceneri od i resti mortali mineralizzati di una persona deceduta all'estero

Descrizione

Il passaporto mortuario è il documento necessario per il trasferimento di salma, ceneri, resti mortali in altro Stato.

Come fare

La documentazione da presentare varia a seconda che il trasporto sia diretto o meno ad uno dei paesi aderenti alla convenzione di Berlino del 10/02/1937.
Trasferimento di salma, resti mortali o ceneri dall'Italia ad un paese aderente alla Convenzione di Berlino del 10/02/1937

Trasferimento di una salma:
• Domanda in  bollo al Comune, sottoscritta da familiare o incaricato dell'Agenzia Funebre, contenente le informazioni necessarie (generalità, luogo e data di morte del defunto, modalità data e ora del trasporto, itinerario del trasporto fino al punto di frontiera ecc.).
• Nulla-osta per l'introduzione, rilasciato dell'Autorità Consolare in Italia dello Stato Estero verso il quale la salma è diretta, munito di legalizzazione da eseguirsi presso la Prefettura, se prevista. 
• Autocertificazione della ditta di onoranze funebri attestante che sono state osservate le disposizioni sul feretro, di cui agli art. 30 e 32 del d.P.R. 285/1990, e in caso di morte dovuta a malattie infettivo-diffusive, anche quanto previsto dagli art. 18 e 25 dello stesso dpr (disposizioni sul trasporto e trattamento). 
• Se morte violenta nulla-osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma. 
• eventuali documenti prescritti dal Ministero della Salute per particolari situazioni.
 
Trasferimento di ceneri o resti mortali:

• Domanda in bollo al Comune, sottoscritta da familiare o incaricato dell'Agenzia funebre, contenente le informazioni necessarie (generalità, luogo e data di morte del defunto, indicazione se si tratti di resti mortali o ceneri, modalità, data e ora del trasporto, itinerario del trasporto fino al punto di frontiera ecc.) da compilarsi direttamente presso l'Ufficio di Stato Civile.
• Nulla-osta per l'introduzione rilasciato dell'Autorità Consolare in Italia dello Stato Estero verso il quale i resti mortali o le ceneri sono diretti, con legalizzazione se prevista.
L'autorizzazione sarà comunicata a cura dell’Ufficio al Prefetto della Provincia del luogo italiano di frontiera (marino, aereo o terrestre). Il Passaporto mortuario è rilasciato in lingua italiana con oneri di legalizzazione e traduzione nella lingua ufficiale del paese di destinazione a carico degli interessati.
Trasferimento di salma dall'Italia ad un paese aderente alla Convenzione di Berlino del 10/02/1937
Trasferimento di una salma:
• Domanda in bollo al Comune, sottoscritta da familiare o incaricato dell'Agenzia Funebre, contenente le informazioni necessarie (generalità, luogo e data di morte del defunto, modalità data e ora del trasporto, itinerario del trasporto fino al punto di frontiera ecc.) da compilarsi direttamente presso l'Ufficio di Stato Civile.
• Autocertificazione dell’Onoranza funebre attestante che sono state osservate le disposizioni sulla cassa, di cui agli art. 30 e 32 del d.P.R. 285/1990 e in caso di morte dovuta a malattie infettivo-diffusive, anche quanto previsto dagli art. 18 e 25 dello stesso dpr (disposizioni sul trasporto e trattamento).
• se morte violenta nulla-osta dell'Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all'estero della salma. 
Trasferimento di ceneri e resti mortali:
• Domanda in bollo al Comune, sottoscritta da familiare o incaricato dell'Agenzia Funebre, contenente le informazioni necessarie (generalità, luogo e data di morte del defunto, data e ora del trasporto, itinerario del trasporto fino al punto di frontiera ecc.) da presentare all’Ufficio di Stato Civile (ufficio decessi).  
 
Rientro in Italia una salma, resti mortali mineralizzati o ceneri provenienti da un paese non aderente alla Convenzione di Berlino del 10/02/1937

La domanda al Comune è inoltrata direttamente dall'Autorità diplomatico/consolare Italiana nello Stato Estero di provenienza (a seguito di richiesta del nulla-osta all'introduzione in Italia di salma/resti/ceneri richiesto dai familiari/incaricati nel paese di provenienza). L'autorizzazione è comunicata all'Autorità Consolare Italiana competente.
Il provvedimento è comprensivo dell'autorizzazione al trasporto.
Successivamente il Comune riceve direttamente dall'Autorità Consolare Italiana copia del nulla-osta all'introduzione in Italia di salma/resti mortali/ceneri, comprensivo, se dovuta, della dichiarazione che sono state osservate le disposizioni sulla cassa, di cui agli art. 30 e 32 del d.P.R. 285/1990 e in caso di morte dovuta a malattie infettivo-diffusive, anche quanto previsto dagli art. 18 e 25 dello stesso d.P.R.(disposizioni sul trasporto e trattamento) oltre all'estratto di morte legalizzato e tradotto nelle forme previste.
Rientro in Italia una salma, resti mortali mineralizzati o ceneri, provenienti da un paese aderente alla Convenzione di Berlino del 10/02/1937
Il passaporto mortuario è rilasciato direttamente dalla Autorità Consolare Italiana nello Stato Estero di provenienza, a richiesta di familiari/incaricati in quel paese.

Cosa serve

Documentazione richiesta
  • Per il passaporto per cadaveri:
  • attestato di garanzia relativo all'idoneità della cassa rilasciato dall'impresa incaricata del trasporto;
  • nulla osta del Consolato straniero in Italia, nel caso in cui l'espatrio sia in un Paese non aderente alla convenzione di Berlino;
  • nulla osta della Procura della Repubblica nel caso in cui sia intervenuta l'autorità giudiziaria.
  • Per il passaporto per resti ossei:
  • verbale di avvenuta esumazione (di norma è acquisito d'ufficio);
  • nulla osta del Consolato straniero in Italia, nel caso in cui l'espatrio sia in un Paese non aderente alla convenzione di Berlino.
  • Per il passaporto per ceneri:
  • verbale di avvenuta cremazione (di norma è acquisito d'ufficio);
  • nulla osta del Consolato straniero in Italia, nel caso in cui l'espatrio sia in un Paese non aderente alla convenzione di Berlino.

Cosa si ottiene

Passaporto mortuario o nulla osta all’ingresso

Tempi e scadenze

Due giorni lavorativi successivi alla ricezione dell’intera documentazione da parte dell'Ufficio di Stato civile
Per ulteriori informazioni contattare: 0516004355
demografici@comune.granarolo-dellemilia.bo.it

Costi

imposta di bollo da 16,00 euro da assolvere con pago PA al link Portale PagoPa Comune di Granarolo dell'Emilia

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva) e notificazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei Servizi.pdf [.pdf 4,37 Mb - 07/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/02/2024 09:38:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)