A chi è rivolto

L'acquisizione della cittadinanza italiana è automatica, se ci sono le condizioni di legge, oppure su domanda della persona interessata, se ci sono i requisiti.

Descrizione

Puoi acquisire la cittadinanza italiana in modo automatico per:

- filiazione: "ius sanguinis" o diritto di sangue secondo il quale se nasci da padre italiano o madre italiana hai la cittadinanza italiana;
- nascita sul territorio italiano: "ius soli" o diritto di suolo, se i tuoi genitori sono ignoti o apolidi oppure se i tuoi genitori stranieri non ti trasmettono la loro cittadinanza secondo la legge dello Stato di appartenenza o se sei una persona minore che si trova in una condizione di abbandono sul territorio italiano;
- riconoscimento di paternità o maternità o a seguito di dichiarazione giudiziale di filiazione durante la tua minore età;
- adozione durante la tua minore età.

Come fare

Puoi acquisire la cittadinanza italiana per beneficio di legge se:

- sei una persona nata sul territorio italiano e risiedi qui legalmente ed ininterrottamente fino al raggiungimento della maggiore età e dichiari, entro un anno dal compimento del tuo 18° anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana;
- sei una persona maggiorenne riconosciuta o dichiarata giudizialmente come figlia di genitore italiano, e dichiari di scegliere la cittadinanza italiana entro un anno dal riconoscimento o dalla dichiarazione.
- discendi in linea retta (fino al 2° grado) da persona di cittadinanza italiana per nascita e possiedi uno di questi requisiti:
prestazione del servizio militare nelle Forze Armate Italiane previa dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza italiana;
assunzione di un pubblico impiego alle dipendenze dello Stato Italiano, con dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana;
residenza legale in Italia da almeno due anni al raggiungimento della maggiore età con dichiarazione, entro un anno dal compimento del 18° anno, di voler acquistare la cittadinanza italiana.
In tutti questi casi l'accertamento è effettuato dalla competente autorità (sindaco, autorità consolare, Ministero dell'interno).

Per matrimonio

Se sposi una persona di cittadinanza italiana acquisisci la cittadinanza italiana per matrimonio a seguito di decreto di concessione del Ministero dell'interno, prima devi fare domanda al Prefetto competente, in presenza di tutti questi requisiti:

residenza legale in Italia per un periodo di almeno 2 anni dopo il matrimonio oppure se sei residente all'estero decorrenza di tre anni dalla data di matrimonio.
iscrizione/trascrizione del matrimonio in Italia, sui registri di stato civile;
assenza di condanne penali nei casi indicati dalla legge;
assenza di impedimenti connessi alla sicurezza nazionale.
I termini sono ridotti della metà in presenza di figli, figlie nati o adottati, adottate dai coniugi.

Il vincolo del matrimonio deve rimanere fino al momento dell'adozione del provvedimento.

Dove presentare la domanda
Se risiedi nella provincia di Bologna devi presentare domanda alla Prefettura - Ufficio territoriale del governo di Bologna.

Se risiedi all'estero devi rivolgerti all'autorità consolare italiana competente per luogo di residenza all'estero.

Per naturalizzazione
Puoi acquisire la cittadinanza italiana per naturalizzazione a seguito di decreto di concessione del Presidente della Repubblica. Prima devi fare domanda alla Prefettura competente in presenza di tutti questi requisiti:

dieci anni di residenza legale sul territorio italiano se hai una cittadinanza di un Paese non dell'unione Europe (UE);
quattro anni di residenza legale sul territorio italiano se hai una cittadinanza di un Paese UE;
cinque anni di residenza legale sul territorio italiano se sei apolide o rifugiato, rifugiata o se sei una persona straniera maggiorenne adottata da persone di cittadinanza italiana;
tre anni di residenza legale sul territorio italiano se discendi da ex cittadini italiani per nascita fino al secondo grado e se sei una persona straniera nata sul territorio italiano;
reddito sufficiente;
assenza di procedimenti penali a carico;
rinuncia alla cittadinanza d'origine (dove prevista);
Dove presentare la domanda
Se risiedi nella provincia di Bologna devi presentare domanda alla Prefettura - Ufficio territoriale del governo di Bologna.

Cosa serve

Documenti da presentare
• Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
• Residenza nel Comune di Granarolo dell'Emilia
• Titolo di soggiorno
• Atto di stato civile (atto integrale di nascita e, eventualmente, matrimonio) dell'avo italiano (tali documenti vengono acquisiti d'ufficio)
• Atti di stato civile (nascita, matrimonio, morte), tradotti e legalizzati (salvo i casi di esenzione) di tutti i discendenti in linea retta dell'avo italiano, compresi quelli del richiedente e dei suoi eventuali figli
• Certificato delle competenti Autorità dello Stato estero di emigrazione, tradotto e legalizzato, attestante che l'avo italiano emigrato dall'Italia non acquistò volontariamente la cittadinanza estera
• Certificazione/i rilasciate dalla competenti Autorità consolari italiane da cui si evinca che l'avo italiano, i suoi discendenti e il richiedente non abbiano mai rinunciato alla cittadinanza italiana
• In caso ci siano nomi, cognomi, date di nascita, età errati, altri errori incongruenze e, più in generale, mancanze di corrispondenze sugli atti di stato civile, queste discordanze vanno rettificate dall'autorità straniera
• 1 marca da bollo da € 16,00

A chi rivolgersi
La domanda si presenta all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di Granarolo dell'Emilia
• tel. 051.6004355/
• demografici@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
• orario di ricevimento dal lunedì al sabato 9.00-12.00 (previo appuntamento)

Tempi
Per la presentazione della domanda, corredata di tutti i documenti richiesti - occorrono circa 20 minuti.

La durata del procedimento è di 30 giorni, a cui si aggiungono i tempi necessari per i pareri obbligatori del Consolato italiano

Cosa si ottiene

Giuramento a seguito della concessione di cittadinanza
Quando ti viene concessa la cittadinanza ti notificano il decreto regolarmente firmato.


Tempi e scadenze

Entro 6 mesi dalla notifica, devi prestare giuramento presso il Comune di residenza davanti ad un ufficiale dello stato civile.
La cittadinanza decorre dal giorno successivo al giuramento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva) e notificazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei Servizi.pdf [.pdf 4,37 Mb - 07/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/02/2024 11:33:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)