Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

Con Legge 27 dicembre 2013, n. 147, è stata eliminata la propaganda elettorale indiretta (propaganda effettuata dai cosiddetti "fiancheggiatori"), riducendo il numero degli spazi destinati alla propaganda elettorale diretta, spettanti alle liste che partecipano alle consultazioni.
La Propaganda Elettorale è rivolta a qualsiasi cittadino.

Descrizione

Propaganda a mezzo di affissione
Dal 30' giorno antecedente le elezioni la propaganda elettorale diretta a mezzo di affissione di manifesti, stampati e di altro materiale elettorale effettuata dai partiti o gruppi politici che partecipano alla competizione elettorale è consentita solo negli appositi spazi a ciò destinati dal Comune ai sensi del comma 1 dell'articolo 1 della legge 4 aprile 1956, n. 212.

E' fatto divieto di scambi e di cessioni delle sezioni di spazio assegnate.
Nelle sezioni di spazio assegnate non è consentita l'affissione di manifesti e stampati di propaganda elettorale concernente altre iniziative.
L'affissione è vietata nel giorno precedente ed in quelli stabiliti per le elezioni.

Propaganda istituzionale
Tutte le pubbliche amministrazioni, nel periodo che intercorre tra la data di convocazione dei comizi elettorali e la chiusura delle operazioni di voto, non possono svolgere attività di comunicazione.

Il divieto riguarda anche la comunicazione mediante siti web, account istituzionali e social media. Fanno eccezione al divieto le attività di comunicazione “effettuate in forma impersonale ed indispensabili per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni”.
I soggetti titolari di cariche pubbliche, se candidati alle prossime consultazioni, possono svolgere attività di propaganda elettorale al di fuori dell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, a condizione che non vengano utilizzati i mezzi, risorse, personale e strutture, assegnati alle pubbliche amministrazioni medesime per lo svolgimento delle loro competenze.
Pertanto, rientrano nel divieto di propaganda elettorale solo le attività di propaganda collegabili direttamente o indirettamente a qualsiasi attività amministrativa.

Propaganda fonica su mezzi mobili: La propaganda elettorale effettuata mediante altoparlante installato su mezzi mobili è consentita (solo nei termini e nei limiti di cui all’art. 7, secondo comma, della legge n. 130/1975) ed è subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco. Nel caso questa si svolga sul territorio di più Comuni, l'autorizzazione è rilasciata dal Prefetto della Provincia in cui i Comuni stessi sono compresi.
Propaganda figurativa su mezzi mobili:
Dal 30' giorno antecedente le elezioni è vietata ogni forma di propaganda elettorale figurativa, a carattere fisso in luogo pubblico. E' ammessa la propaganda figurativa su mezzi mobili (veicoli in regola con le norme della circolazione stradale). Tali mezzi possono effettuare fermate in luogo pubblico, mentre la sosta o lo stazionamento prolungato non sono consentiti, poiché, si configurerebbe violazione al divieto di propaganda figurativa fuori dagli appositi spazi.

Propaganda luminosa:
Dal 30' giorno antecedente le elezioni è vietata ogni forma di propaganda elettorale luminosa sia fissa (a mezzo di cartelloni elettronici) che mobile (su mezzi mobili con apparecchiature luminose).
Fanno eccezione le insegne indicanti le sedi dei partiti.
Volantinaggio:
Dal 30' giorno antecedente le elezioni è vietato il lancio o il getto di volantini in luogo pubblico o aperto al pubblico.
E' invece ammessa la distribuzione dei volantini, consegnandoli nelle mani dei passanti o inserendoli nelle buche delle lettere, salva la richiesta di autorizzazione relativa all'eventuale occupazione del suolo pubblico, in presenza di postazioni fisse.
La propaganda a mezzo stampa e radiotelevisiva
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni definisce le regole cui devono attenersi le emittenti radiofoniche e televisive nazionali e locali e gli organi di stampa periodica e quotidiana.
A partire dalla convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura della campagna elettorale, la trasmissione di messaggi di propaganda elettorale è ammessa esclusivamente secondo la disciplina prevista dalla legge.
In tale periodo, in qualunque trasmissione radiotelevisiva è vietato fornire, anche in forma indiretta, indicazioni di voto o manifestare le proprie preferenze di voto.

Dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla data delle elezioni, nei quotidiani e nei periodici sono ammesse soltanto le seguenti forme di messaggio politico elettorale:
a) annunci di dibattiti, tavole rotonde, conferenze, discorsi;
b) pubblicazioni destinate alla presentazione dei programmi elettorali delle liste e dei candidati o di confronto fra più candidati.

Sondaggi
Nei 15 giorni precedenti la data delle elezioni e fino alla chiusura delle operazioni di voto, è vietato rendere pubblici o comunque diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici degli elettori.


Come fare

Per richiedere occupazione del suolo pubblico nel periodo antecedente alla convocazione dei comizi elettorali occorre inviare il modulo (allegato) con copia del documento di identità all’indirizzo mail:

Cosa serve

Presentare il modulo allegando un documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

Svolgimento di attività di propaganda elettorale.

Tempi e scadenze

Dalla data di convocazione dei comizi elettorali:
1) divieto per le Amministrazioni di svolgere attività di comunicazione,
2) particolari procedure e limiti sull'applicazione delle norme relative alla comunicazione politica radiotelevisiva, per i messaggi di propaganda e pubblicità su quotidiani e periodici;
Altri divieti:
- dal 30' giorno antecedente le elezioni con la regolamentazione delle altre forme di propaganda (fissa, mobile, luminosa)
Chiunque viola le norme sulla propaganda è soggetto a sanzioni amministrative.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva) e notificazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei Servizi.pdf [.pdf 4,37 Mb - 29/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 30/04/2025 09:52:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri