A chi è rivolto

L’assegno è riconosciuto alle:
• madri naturali o adottive non lavoratrici;
• madri lavoratrici con un’indennità di maternità pari od inferiore all’importo dell’assegno.

• Se la madre è minorenne, la domanda può essere presentata dal tutore o da altro legale rappresentante.
• Se la madre partorisce dei gemelli, dovrà presentare una domanda di assegno di maternità per ciascun figlio

Descrizione

L’Assegno di Maternità è un contributo economico concesso dal Comune ed erogato da Inps, in favore delle madri che non ricevono l'indennità di maternità o che ricevono un'indennità inferiore all'importo del contributo previsto e che hanno un valore ISEE che non superi determinati parametri.

Come fare

Per ottenere l'agevolazione, è necessario presentare domanda presso uno degli sportelli sociali territoriali munendosi di copia di:
• ISEE minori valido;
• Permesso di soggiorno in corso di validità oppure ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno e copia del precedente permesso;
• Codice IBAN di cui si è intestatari o cointestatari;
• Lettera di rigetto INPS (nel caso di madre lavoratrice nei due anni antecedenti il parto).

Cosa serve

Per poter inviare la richiesta sono necessari:
  • documento d'identità del beneficiario del servizio;
  • in caso di cittadino extracomunitario - con residenza nel Comune - diritto e/o permesso di soggiorno della madre e del figlio in corso di validità (in alternativa, copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento dei relativi costi);
  • in caso di integrazione di altro contributo, attestazione degli altri contributi ricevuti;
  • documento d'identità di tutti i figli del beneficiario del servizio;
  • attestazione ISEE in corso di validità;
  • IBAN valido per l'accredito dell'importo.
REQUISITI
• Residenza nell’Unione Terre di Pianura al momento della presentazione della domanda;
• Valore Isee minorenni 2025 non superiore a € 20.382,90;
• Età del bambino non superiore a 6 mesi per le nascite, non superiore a sei anni per le adozioni nazionali e non superiore a diciotto anni per le adozioni internazionali;
• Assenza di trattamento economico per il congedo obbligatorio di maternità (che copre di norma dai 2 mesi prima del parto ai 3 mesi dopo la data effettiva del parto) o trattamento economico per il congedo di importo inferiore a quello dell’assegno del Comune (in questo caso occorre fare richiesta per la differenza);
• Cittadinanza e soggiorno:
◦ cittadine italiane o comunitarie residenti in Italia al momento del parto o dell’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato;
◦ cittadine extracomunitarie che rientrano in una di queste categorie:
- cittadina straniera in possesso dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria, familiare o superstite;
- cittadina titolare di Permesso di Soggiorno CE per Soggiornanti di lungo periodo in corso di validità oppure che ha presentato istanza al Questore;
- cittadina che è familiare di un cittadino italiano/comunitario o soggiornante di lungo periodo;
- cittadina titolare di permesso di soggiorno rilasciato ai fini lavorativi di durata superiore ai 6 mesi;
- cittadina titolare di permesso di soggiorno, rilasciato per fini diversi dall’attività lavorativa, che consenta di lavorare e autorizzi a soggiornare in Italia per periodi superiore ai 6 mesi;
- cittadina apolide, familiare o superstite.

Cosa si ottiene

Un contributo economico per il mantenimento del figlio minorenne suddiviso in cinque mensilità.
L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice dei prezzi al consumo ISTAT.
Per il 2024 l’ammontare è pari a 407,40 euro per cinque mensilità e, quindi, a complessivi 2.020,85 euro

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita o adozione del minore.
Entro 30 giorni dalla richiesta si riceverà comunicazione dell'esito. Successivamente l'INPS provvederà ad erogare l'assegno.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Settore Welfare locale - Servizi sociali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/06/2025 11:16:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)