Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini.

Descrizione

Il matrimonio civile è l’atto giuridico con cui i coniugi manifestano la volontà di formalizzare il proprio rapporto davanti all'Ufficiale di Stato Celebrante e che gli conferisce reciproci diritti e doveri.
L’istituto del matrimonio è fonte di numerosi effetti giuridici che condizionano per sempre o per molto tempo la vita affettiva, economica dei soggetti interessati. Secondo la nostra Carta costituzionale (art.29)la famiglia “legittima” è quella fondata sul matrimonio. 
Il matrimonio assume rilievo anche dal punto di vista religioso se gli sposi optano per il matrimonio concordatario. 


Come fare

ll matrimonio deve sempre essere preceduto dalla richiesta di pubblicazioni da fare innanzi l'ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due sposi.


Cosa serve

E' necessario prima della celebrazione del matrimonio comunicare al celebrante la scelta del regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni), modificabile in seguito esclusivamente da un notaio.
I futuri sposi devono accordarsi con l'ufficio di Stato Civile per l’atto di pubblicazione.

A tal fine occorre compilare una domanda indicando: cognome e nome, luogo e data di nascita, attuale residenza, cittadinanza, recapito telefonico, allegando la fotocopia del documento di identità di entrambi.

Cosa si ottiene

L’iscrizione del matrimonio nel registro di Stato Civile del Comune dove si è celebrata la cerimonia ed in quello di residenza degli sposi, nonché la relativa annotazione nell’atto di nascita di entrambi.

Tempi e scadenze

Successivamente l'ufficiale di Stato Civile provvede a reperire d'ufficio i documenti necessari e a convocare gli sposi per le pubblicazioni per 12 giorni complessivi e consecutivi nei Comuni di residenza, nonché a rilasciare il certificato dell’eseguita pubblicazione, che ha validità 6 mesi dal rilascio.

Costi

Per i residenti, l’utilizzo della Sala Consiliare, è gratuito
Per i non residenti il costo ammonta a:
• € 100,00 dal lunedì al venerdì
• € 200,00 dal sabato alla domenica e i festivi

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva) e notificazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei Servizi.pdf [.pdf 4,37 Mb - 07/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/06/2024 11:43:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri