Iscrizione albo scrutatori di seggio
Iscrizione Albo Scrutatori Presidenti di Seggio
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Per essere iscritti occorre possedere i seguenti requisiti:
• essere elettore del Comune di Granarolo dell'Emilia;
• avere il diploma di istruzione di scuola media inferiore.
Sono esclusi dalla funzione di Scrutatore di seggio elettorale:
• coloro che hanno superato i 75 anni di età;
• i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
• gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
• i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
• i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
• i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione;
• i dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422.
• essere elettore del Comune di Granarolo dell'Emilia;
• avere il diploma di istruzione di scuola media inferiore.
Sono esclusi dalla funzione di Scrutatore di seggio elettorale:
• coloro che hanno superato i 75 anni di età;
• i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
• gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
• i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
• i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
• i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione;
• i dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale e locale, di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422.
Descrizione
L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali.
L'albo degli scrutatori rappresenta l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. Gli scrutatori, in particolare, hanno il compito di:
• assistere il presidente di seggio;
• apporre la propria firma sulle schede elettorali della sezione, prima dell'apertura della votazione identificare ogni elettore che si reca a votare presso la sezione elettorale;
• compilare il registro degli elettori con il numero del documento d'identità e il numero della tessera elettorale del votante;
• vidimare la tessera elettorale;
• certificare che l'elettore abbia votato;
• redigere le tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti.
L'albo degli scrutatori rappresenta l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. Gli scrutatori, in particolare, hanno il compito di:
• assistere il presidente di seggio;
• apporre la propria firma sulle schede elettorali della sezione, prima dell'apertura della votazione identificare ogni elettore che si reca a votare presso la sezione elettorale;
• compilare il registro degli elettori con il numero del documento d'identità e il numero della tessera elettorale del votante;
• vidimare la tessera elettorale;
• certificare che l'elettore abbia votato;
• redigere le tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti.
Come fare
Coloro che hanno i requisiti richiesti dalla legge possono presentare l’apposita domanda (vedi allegato) nel periodo dal 1 Ottobre al 30 Novembre di ogni anno.
Nel momento di registrazione della domanda al Protocollo del Comune di Granarolo dell’Emilia viene rilasciata una ricevuta di presentazione della domanda. L’iscrizione effettiva avviene entro il 15 Gennaio successivo, mentre se il richiedente non può essere iscritto, perché non in possesso di tutti i requisiti richiesti, gli vengono comunicate le motivazioni della mancata iscrizione attraverso un’apposita comunicazione.
In occasione di elezioni o Referendum gli scrutatori vengono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale attingendo da questo albo. È possibile rinunciare solo per grave impedimento da comunicare tempestivamente ed entro quarantotto ore dalla notifica della nomina (vedi allegato).
La domanda per l'iscrizione all'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio deve essere redatta utilizzando l'apposito modulo allegato e inviata, assieme ad una copia di un documento d'identità, al seguente indirizzo mail:
comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it
Una volta iscritti non occorre rinnovare l'iscrizione per gli anni successivi.
Coloro che, già iscritti all’apposito albo, non intendono più svolgere la funzione di scrutatore possono richiedere la cancellazione dall'albo medesimo, con domanda scritta (vedi allegato).
comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it
Una volta iscritti non occorre rinnovare l'iscrizione per gli anni successivi.
Coloro che, già iscritti all’apposito albo, non intendono più svolgere la funzione di scrutatore possono richiedere la cancellazione dall'albo medesimo, con domanda scritta (vedi allegato).
Cosa serve
Presentare domanda essendo in possesso dei requisiti e allegando un documento di riconoscimento.
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'albo presidenti degli scrutatori di seggio elettorale.
Tempi e scadenze
Dal 1 ottobre al 30 novembre di ogni anno.
L'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti, quindi, non è necessario rinnovarla ogni anno.
L'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti, quindi, non è necessario rinnovarla ogni anno.
Costi
Gratuito.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva) e notificazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 21/10/2025 11:11:22
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)