A chi è rivolto

per essere iscritti occorre possedere i seguenti requisiti:
- essere elettore del Comune di Granarolo dell'Emilia;
- avere assolto gli obblighi scolastici;
- non appartenere ad una delle categorie elencate nell’art. 38 del Testo Unico approvato con D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 ed art. 23 del Testo Unico approvato con D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570.

Descrizione

L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali.

Lo scrutatore di seggio ha il compito di:

- assistere il presidente di seggio;
- apporre la propria firma sulle schede elettorali della sezione, prima dell'apertura della votazione
identificare ogni elettore che si reca a votare presso la sezione elettorale;
- compilare il registro degli elettori con il numero del documento d'identità e il numero della tessera elettorale del votante;
- vidimare la tessera elettorale;
- certificare che l'elettore abbia votato;
- redigere le tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti.

Entro il mese di ottobre di ogni anno il Sindaco, con pubblico manifesto, invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell'albo a farne domanda entro il mese di novembre.

Dopo la presentazione della domanda, secondo le modalità sotto descritte, entro il successivo mese di gennaio avviene l'iscrizione effettiva all’albo da parte della Commissione Elettorale Comunale.

In occasione di ogni consultazione elettorale (elezioni e/o referendum) la Commissione Elettorale Comunale procede alla nomina degli scrutatori tra tutti coloro che sono iscritti nell’albo degli scrutatori.

E' possibile rinunciare solo per grave impedimento da comunicare tempestivamente ed entro quarantotto ore dalla notifica della nomina.

Come fare

La domanda per l'iscrizione all'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio deve essere redatta utilizzando l'apposito modulo allegato e inviata, allegando copia di un documento d'identità, al seguente indirizzo mail: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it.

Una volta iscritti non occorre rinnovare l'iscrizione per gli anni successivi.

Coloro che, già iscritti all’apposito albo, non intendono più svolgere la funzione di scrutatore possono richiedere la cancellazione dall'albo medesimo, con domanda scritta (vedi modulo allegato).

Cosa serve

Presentare domanda essendo in possesso dei requisiti e allegando un documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'albo presidenti degli scrutatori di seggio elettorale.

Tempi e scadenze

Dal 1 ottobre al 30 novembre di ogni anno.
L'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti, quindi, non è necessario rinnovarla ogni anno.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva) e notificazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei Servizi.pdf [.pdf 4,37 Mb - 29/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/01/2025 16:01:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)